“LA PELLE DEL LUPO” di Giulia Poli Disanto
Pubblicato su L’Idea N.25, VOL. II, 2002, NY
Il viaggio continua per la brava poetessa Giulia Poli Disanto, vincitrice del prestigioso Premio Giornalistico L’IDEA NEL MONDO 2002, con un libro di poesie che è in realtà un’analisi del deterioramento dei valori spirituali della società odierna.
Le immagini scorrono vivide ed intense, come se avessero vita propria, donando alle liriche una compattezza stilistica che è solo minacciata nella loro integrità dalla possibile erronea interpretazione del lettore, la cui fantasia in questo caso è comprensibilmente stimolata.
Non è che la poetessa abbia scelto il discutibile percorso di tanti poeti o pseudo-poeti che ricercano parole nel dizionario o nel rimario e le scelgono proprio sulla base della loro difficoltà d’intendimento o sulla loro eccezionalità. Il modo di esprimersi di Giulia Poli Disanto è terso, esplicito e certamente non sofisticato. Il significato d’ogni verso è inequivocabile, ma l’insieme delle immagini è talora complesso e può dimostrarsi al lettore medio un po’ difficile da interpretare, quasi come certi dipinti contemporanei che riescono chiari solo dopo la spiegazione dell’artista o le disquisizioni di un critico.
Se la poetessa ha mirato ad un pubblico competente, il libro è ottimo e merita successo ed approvazione da parte dei critici. Qualora lei avesse indirizzato questa sua ultima opera ad un vasto pubblico, con tutte le sue possibili limitazioni linguistiche, forse ha alzato troppo il tiro. In questo caso il volume che, data la validità dell’opera, sono sicuro sarà ristampato in una seconda edizione in un prossimo futuro, sarà innegabilmente più appetibile per questa fascia di mercato con delle note dell’autore o delle citazioni esplicative. Un’introduzione, che ritengo in questo caso necessaria, potrebbe darle l’opportunità di introdurre tali chiarimenti, che permetterebbero di comprendere appieno il contenuto di queste magnifiche poesie, la cui espressione semantica associativa è forse un tantino troppo complessa per il lettore comune o non preparato.
L’Utero di Dio è un eccellente libro di poesie, che conferma la validità lirica e stilistica di Giulia Poli Disanto, esponendo alla mercé del lettore l’animo delicato e sensibile della poetessa, nonché la sua profonda spiritualità e benevolenza di donna, caratteristiche che la distinguono dai molti e le fanno meritare un posto d’onore nell’ambito dei poeti contemporanei italiani.