“Dare Non Vuol Dire Necessariamente Fare” E L’Ordine Dei Templari. Intervista Esclusiva Con Domizio Cipriani [L’Idea Magazine 2021]

“Dare non vuol dire necessariamente fare” e l’Ordine dei Templari. Intervista esclusiva con Domizio Cipriani

L’Idea  Magazine: Lei è milanese di nascita e monegasco di adozione. Cosa l’ha portato a trasferirsi nel Principato di Monaco?
Domizio Cipriani: Buongiorno a tutti e grazie per la cortese intervista. Sono stato attratto dal Principato sin da giovane, per il suo inquadramento geografico, per la sua economia, per la qualità di vita e per il suo status cosmopolita. A Milano ho sempre gestito le attività di costruzioni e di sviluppo immobiliare di famiglia ed un giorno mi sono detto, perché non replicare e sviluppare questa attività redditizia beneficiando anche di un clima più mite e del mare? Allora un giorno, nonostante non conoscessi nessuno sul posto, uscendo completamente dalla mia zona di comfort, iniziai a frequentare l’ambiente monegasco, creai le mie prime società, sino poi a decidere di trasferirmi definitivamente.
Oggi potrei dire di essere in vacanza tutto l’anno! Perché facendo quello che ho creato e che amo, vivere è un piacere ed un divertimento; lavoro come fiduciario e consulente finanziario internazionale, tengo corsi e conferenze, nel 2010 venni chiamato a riattivare la parte interna dell’ordine del Tempio per cooptazione, pratico quotidianamente molto allenamento fisico e mentale, e tutto ciò non è assolutamente un peso, anzi!. È proprio il mio successo e la mia esperienza vissuta, che voglio trasmettere agli altri.

L’Idea  Magazine: Nel Suo libro “Templar Order”, Lei asserisce che fu solo durante una delle cerimonie templari che sentì la necessità di passare all’azione e di fare della beneficenza. Devo dedurre che lo scopo iniziale della resurrezione dell’Ordine non fu quindi quello di fare beneficenza. Che cosa l’ha spinto dunque a far risorgere l’Ordine dei Templari e perché ha scelto Montecarlo?
Domizio Cipriani: Come dicevo, venni chiamato a riattivare la parte interna dell’ordine del Tempio per cooptazione; l’Ordine del Tempio è un’istituzione millenaria che ha sempre avuto un seguito ufficiale nel Principato di Monaco. Gli scopi dell’Ordine e del suo centro studi, sono principalmente quelli di trasmettere l’Antica conoscenza spirituale ereditata dai nostri illustri predecessori, favorirne la divulgazione e creare dei nuovi gruppi di studio del campo quantico o coscienza collettiva, ed occuparsi del sostegno degli indigenti. Tutte queste antiche conoscenze, sono arrivate sino ai giorni nostri in forma riservata, tramite la parte interna dell’Ordine del Tempio, chiamata Ordine di Oriente, fortemente voluta e sostenuta dal Pontefice Giovanni XXII nel 1317 dopo la bolla di sospensione emanata dal Papa Clemente V qualche anno prima.
Il piccolo raggruppamento di Templari Alchimisti scampati agli arresti e rifugiatesi in Inghilterra prima ed in seguito in Scozia, presero appunto il nome di Freres Ainees de la Rose + Croix, durante la santa inquisizione fecero parte della Compagnie Angelique portata in seguito a Monaco dal Principe di Polignac. Nel 1952 il Principe Rainier III decise di ufficializzare l’Ordine pubblicamente ed eccoci ai giorni nostri. Potrete trovare tutti i passaggi storici nel mio libro “Templari e Rosacroce – l’Ordine di oriente” edito da Bastogi libri in lingua italiana ed in lingua inglese.
In merito la beneficenza è bene precisare che, “dare non vuol dire necessariamente fare”, aspetto molto più importante descritto nel mio libro; pertanto non basta dare del denaro ad una grande NGO o struttura internazionale privata o ecclesiastica, che comunque ne userà almeno l’80% per le spese di struttura, funzionamento ed impianto, riversandone solamente una minima parte a favore degli indulgenti finali.
È molto meglio agire di persona, passare all’azione, andando a distribuire i generi alimentari e i pasti caldi direttamente ai poveri, o occuparsi del proprio vicinato; è questo che ho voluto trasmettere nel mio libro.
L’ aforisma, contenuto anche nel mio blasone è: “Cogli la saggezza dal silenzio ed usa il silenzio per creare. Il miglior maestro è colui il quale è capace di restare allievo”. Potrei affermare una mia esperienza di vita: “Non devi mai rinunciare a te stesso”.

L’Idea  Magazine: Qual è lo scopo, oggigiorno, dell’esistenza di questo Ordine?
Domizio Cipriani: La parte interna dell’Ordine ad oggi è al 9902° anno di esistenza [ndr: la data mi e` stata confermata dal Sig. Cipriani], tramite il nostro centro studi e l’accademia ci stiamo limitando a continuare l’opera dei nostri illustri predecessori. Soprattutto perché, dopo secoli di silenzio, siamo richiamati in causa per tutelare i nostri diritti quali esseri umani, in questi periodi oscuri. Chiamati in causa per portare la luce e rendere pubbliche all’umanità le antiche conoscenze spirituali mai divulgate prima. Prendendo comunque le opportune distanze dalla galassia di scuole iniziatiche, ordini neo templari o massonici, governati da maestri spesso autoproclamati dal nulla, che si potrebbero definire folklore o addirittura “bidoni”, con adepti mossi da motivi affaristici, di arrivismo sociale o ancora peggio da esagerazioni di manifestazioni dell’ego.
È proprio per questo motivo che, per evidenziare chiaramente le differenze che ci contraddistinguono, stiamo realizzando, tramite il nostro centro studi Monégasco, una serie televisiva dal titolo INFINITY, quali guardiani delle antiche conoscenze Rosa+Croce.
Potrete visionare il teaser ed il trailer di presentazione, nella sezione opportunamente dedicata, all’interno del nostro sito web ufficiale.
https://www.knighttemplar.net/TemplarForum/jsp_2/studyBookInfinity.jsp
Lo scopo dei corsi dell’accademia del nostro centro studi, tenuti dai docenti che fanno parte del nostro comitato scientifico, è di far apprendere a tutti le antiche conoscenze spirituali per vivere nel qui ed ora, nel momento presente, senza essere affetto di sensi di colpa del passato o paura del futuro, l’antica via del monaco guerriero adattata ai giorni nostri. Questo utilizzando l’emisfero destro del nostro cervello, la nostra parte intuitiva. Per imparare a creare nuove opportunità a crescita esponenziale, utilizzando appunto la connessione con il campo quantico o coscienza collettiva ed il silenzio. I corsi parificati con l’università de Montaigne di Milano sono aperti a tutti gli interessati.

L’Idea  Magazine: Recentemente abbiamo pubblicato una intervista allo scrittore Michele Allegri, che ha studiato le varie peripezie di questo Ordine nel corso della storia. Allegri asserisce che “esponenti fondarono l’Ordine nel 1118, rendendolo potente ed immettendo in esso una vera e propria religione segreta, conosciuta solo ai livelli più alti dell’organizzazione, dagli alti dignitari e dal Gran Maestro. Questa religione aveva miti e riti propri, esoterici, negromantici ed antitetici rispetto alla religione cattolica e alla Regola data loro nel 1128”. Se questo è vero, come mai far risorgere quest’Ordine?
Domizio Cipriani: Come dicevo, ho scritto 13 libri in diverse lingue per descrivere tutti questi segreti e misteri che avvolgono il mito dell’Ordine, sono facilmente reperibili su Amazon e nelle principali librerie, pertanto è molto difficile riassumere la storia di 9902 anni di trascendenza in poche righe.  Comunque citiamo i passaggi chiave che spinsero i primi 7 aristocrati francesi a lasciare tutti i loro averi e partire per una missione in Terra Santa, dove restarono nove anni…
In realtà, inizialmente partirono per Costantinopoli e per la Persia ove appresero le conoscenze gnostiche dai Sufi Ismaeliti, (dei Fatimiti con i quali convissero e collaborarono in pace per molto tempo), e le conoscenze taoiste importate dall’impero di Gengis Khan; in Egitto appresero le antiche conoscenze dai pochi membri della comunità essena sopravissuti. Al rientro dalla missione, con San Bernardo, informarono il Papa delle scoperte acquisite in oriente nella casa dei padri, alchimia, astrologia, matematica, geometria, filosofia; il Papato al potere da poco tempo, a seguito della battaglia di Canossa del 1077, preferì trovare un’alleanza piuttosto che poterli avere come nemici. Fu così che diede loro pieni poteri, esentandoli dalle tasse e sottoponendoli esclusivamente al suo comando; in quel momento nacque la piu’ grande multinazionale della storia.
I Templari o commilitoni del Cristo ed i Re Franchi dal quale presero vita, erano i discendenti delle famiglie del Graal, seguaci della religione di Giovanni, del cristianesimo gnostico, dello spirito incarnato di Sant’Elia, dell’Hermes.
Tali conoscenze spirituali, i rituali di iniziazione e le conoscenze esoteriche erano praticate solo da pochi membri dell’ordine, solitamente siniscalchi e cappellani. Per esempio, il simbolo che portiamo sul nostro bianco mantello, la rossa croce patente o croce delle otto beatitudini, ha molte chiavi di lettura. Una di queste molto interessanti è che se osserviamo il sole con un telescopio di alta qualità, all’interno dell’astro, vediamo formarsi proprio incredibilmente questa forma, potrete trovare i video in rete. Helios. Un’altra rappresentazione della croce patente è nel fiore della vita, in piena armonia con il numero aureo ed è di colore rosso, l’ultima fase dell’alchimia del coaugula, sul mantello bianco seconda parte alchemica del solve. Tutto porta verso l’uno o il suo anagramma: UNI-VERSO.
Durante le mie ricerche nella biblioteca dell’Ordine, costituita da oltre 20.000 libri di alchimia, ermetismo, filosofia e fisica, ho avuto modo di approfondire la storia di Ulrich de Mayens. Ex voto compagno di studi di Lutero, guaritore, entità guida e maestro di Michel de Nostre-Dame, meglio conosciuto come Nostradamus.
Ulrich de Mayens fu alchimista e guaritore della peste del 1500, autore dell’enciclopedia Arbor Mirabilis, o “albero della conoscenza” menzionato nella genesi, opera che servirà da guida alle generazioni future, ed autore dell’aforisma: “ama il tuo prossimo piu’ di te stesso”. A seguito della sua ricerca interiore del vaso meraviglioso, fu attore di numerose avventure in India, in Cina ed in Tibet tra il 1540 ed il 1547.
Venne curato nel 1528 per un lungo periodo da Michel de Nostre-Dame, suo estimatore e discepolo di vent’anni piu giovane, nei pressi di Monsegur  in casa di una giovane donna catara, Isabelle de Montguibert  nata a Napoli da due aristocratici, morti quando lei era molto giovane. Napoli era la culla degli Arcani Arcanorum della Confraternita Rosecroix d’Or ed i Monaci Catari erano i detentori della conoscenza criptica atlantidea.
La giovane donna soprannominata Dame Gioconda, deteneva un manoscritto molto antico, con dei sigilli, precedentemente conservato in una unica copia nel Conventi Soppressi della biblioteca nazionale di Firenze, dal titolo “Liber de Doubus Principiis”, unica opera teologico/ filosofica della dottrina catara sopravvissuta alla santa inquisizione. Il libro pervenuto a Carcassonne tramite le mani di Teodorico I° “il Grande”, Re dei Visigoti, il Libro della Grande Legge rivelata agli umani dagli spiriti ascesi, o maestri invisibili “superieurs inconnues”, che suggerirono agli iniziati come rivelarne i contenuti e come spiegarli.
La Sacra dottrina del GRAAL, la stella simbolica della rivelazione apparsa a Mons-Securus, rivelazione portata nelle indie dall’Apostolo Tommaso… ove accompagnato da Giuda e Taddeo, incontrò molti grandi Re e Maharajàhs, praticando molte guarigioni tra il popolo, sino ad arrivare alle porte del paradiso terrestre, a  Colombo (Ceylon). Poi guidati dall’ispirazione divina, trovarono nella cripta di un tempio, dodici tavole di bronzo di 87 kg l’una, delle dimensioni di 40x60x3 cm, con incisa la storia dell’umanità. Tommaso riportò il tutto il contenuto nel  “Vangelo di Tommaso l’Israelita”, ancora esistente nella biblioteca nazionale Casier Migne.
Taddeo, rientrando a Gerusalemme, ne riportò una nel Tempio;  l’altra, denominata “codex Artabazii”, fu seppellita vicino al corpo di Tommaso, deceduto durante il rientro,  ai piedi di una montagna nei pressi di Coromandel nel Bengala, e conteneva la profezia più importante mai elaborata: l’Apocalisse di Tommaso.
La tavola saccheggiata dal Tempio di Salomone arrivò a San Pietro a Roma, poi Alarico la saccheggiò insieme agli altri tesori e portò tutto in Calabria, ed in seguito a diversi omicidi tra Visigoti, Teodorico le portò a sua volta a Mont-Segur. Luogo in cui secondo le predizioni avrebbe dovuto restare sino al compimento finale del destino dell’umanità. Ecco cosa protegge il famoso Priorato di Sion o “scienza delle scienze” nei dintorni di Rennes le Chateaux, il libro sacro ed una tavola di bronzo.
Dame Gioconda, ritratta da Leonardo da Vinci, era una giovane Monaca Perfettibile catara, figlia di Francesca delle Rocca, Dama alla Corte di Lucrezia Borgia e del Barone francese Hugues de Montguibert, studiosa di lettere latine, greche, ebraiche e soprattutto di musica e di teologia, oltre che di letteratura profana, si dice che conoscesse a memoria la bibbia ed altri testi antichi. Ricevette in dono nel 1517 da Caterina di Navarra, per i servizi resi alla Corte da parte di suo padre, la casa in cui viveva e nella quale era solito recarsi Michel de Nostre-Dame in visita.
A questo punto a voi di scoprire il velo dei messaggi criptici trasmessi da Leonardo… Forse per sfuggire tramite l’arte e la scienza alla santa inquisizione, ed i messaggi lasciati da Ulrich nato da un uovo verde dorato, trovato e salvato neonato vestito come un re con corona, scettro e spada, da una banda di malviventi sul Reno in una piccola gondola alla deriva….. Alchimia, teosofia, taumaturgia?

L’Idea  Magazine: Tra poco sarà pubblicato un Suo libro sulla Alchimia Essena. Di che cosa tratta? Che cos’è l’alchimia essena?
Domizio Cipriani: Facciamo una premessa: i libri in questione sono due, “I templari e gli Esseni, un filo invisibile una memoria vivente” della Santelli editore e “Le preghiere alchemiche ed ermetiche dei Rosa+Croce” delle edizioni Luoghi interiori, e trattano argomenti diversi. Le guarigioni tramite la taumaturgia ereditate dalle conoscenze degli Esseni e le Preghiere Ermetiche di San Tommaso teurgia trasmessa ai giorni nostri dai Rosacroce d’oro; ambedue portano alla vera alchimia spirituale dal quale si può comprendere che “non può esistere scienza senza coscienza”, la vera alchimia è dentro ognuno di noi, la via del Graal è la consapevolezza della beatitudine tramite la GRATITUDINE. È un manoscritto/manuale pratico, contenente anche esercizi quotidiani per imparare a vivere nel momento presente in piena ed efficace salute mentale.

L’Idea  Magazine: Un altro Suo libro in fase di pubblicazione sarà sull’ermetismo. Intende il movimento poetico o  tratta altri argomenti?
Domizio Cipriani: Visti i tempi maturi, i maestri Rosa+Croce riuniti nell’attuale sede di rappresentanza internazionale nel Principato di Monaco, denominata tecnicamente Grande Maison Metropolitaine d’Initiation, hanno deciso di svelare alcune conoscenze per la crescita etica e spirituale dell’umanità. Rivolta esclusivamente a chi ha “orecchie per intendere”, senza voler violare il libero arbitrio di ognuno di noi.
La via spirituale è un’esperienza da vivere e condividere e non vuole e non deve in nessun modo sostituirsi al credo religioso personale, che al contrario deve essere mantenuto e seguito.
Ho pensato di dare alla luce, a disposizione di tutti, dei testi elaborati direttamente da nostri saggi venerabili maestri, uno dei quali, Giuliano KREMMERZ, ha voluto essere sepolto nel cimitero di Beausoleil, un piccolo comune francese confinante con il Principato di Monaco, che frequentava spesso. Grazie Maestro!
LA SCIENZA ERMETICA concepisce l’Essere costituito da quattro parti elementari che rappresentano i quattro elementi universali e le quattro fasi involutive del principio di vita intelligente.- SOLARE, Fuoco – Principio di vita intelligente:- MERCURIALE, individualizzazione aerea del principio, prima umanizzazione.- LUNARE, mediatore plastico – Corpo astrale o lunare.- SATURNO, Terra – Corpo tangibile, organismo sensoriale.
Si consiglia la lettura degli altri libri che costituiscono la collana dell’autore per avere tutti i dati storici e bibliografici a completamento del contenuto di questo manoscritto, forse per molti versi poco interpretabile da non iniziati. In qualsiasi caso la via ermetica alchemica è semplice, è semplicemente introspettiva, basta la volontà di lanciarsi alla ricerca incondizionata del nostro “SE”.
“TEMPLAR ORDER – il cammino dei templari, la via verso la saggezza“ tradotto in quattro lingue,
“I CAVALIERI TEMPLARI, storia, segreti, filosofia spiritualità”, nella top ten di Amazon dei migliori libri sui Templari                      “LE PRIEURÉ DE SION” una scienza sociale,
“ATLANTIDE, PRIEURE DE SION ED I CAVALIERI DEL TEMPIO”,
“TEMPLARI E ROSACROCE, L’ORDINE D’ORIENTE”in versione italiana ed inglese.
“I TEMPLARI E GLI ESSENI, un filo invisibile una memoria vivente”

L’Idea  Magazine:L’Accademia di Antiche Conoscenze RosaCroce, che Lei dirige, offre dei corsi. Potrebbe parlarne un poco? Che cosa s’intende con la ricerca del Graal?
Domizio Cipriani: Di seguito vi descrivo quattro dei miei corsi universitari della facoltà di “Teoria e fisica quantistica” della Unidemontaigne. (Cliccare sull’immagine)

L’Idea  Magazine: Lei asserisce che “Il comitato scientifico del nostro centro studi Monégasco sta sviluppando con l’università di Monaco, la possibilità di realizzare una nuova facoltà di fisica quantistica  per consentire a tutti gli interessati di approfondire questo interessante percorso, molto apprezzato dai giovani”. Ottima idea, direi, ma poi aggiunge che “lo scopo dei corsi è quello di far apprendere le tecniche necessarie a vivere nel momento presente, la chiave della felicità e del successo verso il benessere, ed imparare a cogliere la saggezza dal silenzio ed usare il silenzio per creare e diventare attore della tua vita e non effetto delle situazioni”. E qui la perdo, perché non  riesco a capire la connessione tra la fisica quantistica e le tecniche da Lei menzionate. Potrebbe esplicare meglio questo soggetto? Voleva forse riferirsi alla filosofia quantistica?

Domizio Cipriani: Vi rimando ad una mia intervista andata in onda in prima serata su TELECOLOR nella trasmissione Laboratorio salute, nella quale con l’Ing Vota spieghiamo che la fisica quantistica o coscienza collettiva, è stata sviluppata il secolo scorso seguendo le antiche conoscenze spirituali. La trasmissione intitolata esoterismo templare e spiritual quantum coach.

L’ingegnere Giovanni Maria Vota, breathariano a fasi alterne (si nutre di sola energia anche per due o tre mesi senza mangiare e bere nulla), ha cercato di “Ingegnerizzare la spiritualità e l’esoterismo”. Questa è stata un po’ l’idea-guida del suo percorso quando ha iniziato ad occuparsi di spiritualità ed esoterismo per perseguire precisi obiettivi di business alla fine degli anni Novanta. Ovviamente suscitò scompigli e scetticismo tra tutti: gli ingegneri che non capivano cosa c’entrasse la disciplina matematica dell’ingegneria con qualcosa che “non è scientifico”; gli spirituali che si vedevano accostati ad ingegneri e peggio al business; chi si occupa di business che si ritengono persone “con i piedi ben piantati per terra” per fare profitto e che non si occupano di velleità “new age”.

Da buon ingegnere quando studiò le pratiche spirituali ed esoteriche gli sembrava davvero tutto molto “fumoso”. Fu incoraggiato in tutto questo da Karl Gustav Jung che gli “parlò” molto chiaramente con la sua prefazione all’I King. Cosa vuol dire “ingegnerizzare l’esoterismo e la spiritualità”? L’ingegnere è colui che crea prodotti e soluzioni che siano usufruibili da tutti. Per esempio, chiunque oggi può parlare con qualcun altro dall’altra parte del Mondo usando un “semplice” cellulare, senza doversi minimamente preoccupare dell’enorme complessità tecnologica, scientifica e organizzativa che sottostà […]. Così iniziò con molta pazienza e passione a studiare tutto ciò che riteneva potesse dargli delle chiavi di lettura: la lingua sanscrita, le tradizioni orientali e sciamaniche, quelle Hawaiane dei Kahuna, aborigene australiane, Medicina tradizionale cinese, naturopatia, e così via. E mano a mano, praticava e sperimentava nella sua vita e nel business. In questo studiare scoprì alcune tecniche davvero fantastiche, che “funzionano” ma non era però soddisfatto perché non rispondevano ad un’altra domanda fondamentale: “Perché funzionano?”. Senza questa risposta si ricade o nella fede religiosa, o nella pratica magica, o in un meccanismo di dipendenza o superstizione. Ancora una volta fu Karl Gustav Jung a guidarlo: “Rendi cosciente l’inconscio  altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino”. Perfetto! E così iniziò un approfondito viaggio nell’inconscio o subconscio, l’ipnosi, le tecniche regressive ipnotiche, per poi arrivare al Superconscio. In parallelo a questi studi però altri studi lo catturarono e furono quelli della fisica quantistica. Per farla breve, l’antica spiritualità e le sue ricerche sulla moderna fisica quantistica gli permisero di creare quelle basi teoriche, su cui creare un metodo di coaching pratico, veloce e “sicuro” che può essere appreso facilmente da parte di tutti al punto che poi ognuno può poi crearsi il suo metodo. Lo Spiritual Quantum Coaching è nato così, come strumento che permette di cambiare la propria vita e volendo anche quella degli altri in una ritrovata armonia tra il razionale e lo spirituale. Perché l’obiettivo è vivere al meglio la nostra vita qui, adesso, su questo pianeta, una vita che riassumevo in uno slogan: “Una vita di Spiritualità, Salute, Sapere, Saggezza, Soldi, Sesso e… ‘Sciampagne!?”. Sì perché è possibile vivere senza soffrire psichicamente e gli insegnamenti ci sono tutti! Si tratta di comprenderli e soprattutto viverli con costanza e determinazione giorno per giorno.

L’Idea  Magazine: Secondo quanto mi ha riferito Lei, esiste anche un Forum gratuito su www.knighttemplar.net, ma quando l’ho visitato si chiede di iscriversi all’Accademia per seguire i corsi, per una cifra simbolica di 20 euro al mese. Non sono riuscito a trovare altre descrizioni del contenuto del Forum o dei corsi. Non capisco bene come ci si possa aspettare una inscrizione ad un corso senza sapere cosa contiene. Mi aiuti a chiarire la mia mente al proposito.
Domizio Cipriani: Cliccando nel menù del nostro sito web ufficiale www.knighttemplar.net nella voce forum, potrete avere accesso gratuitamente al nostro forum di metafisica, fornendo solamente uno pseudonimo ed un indirizzo email. Poi per chi volesse seguire il primo livello dei corsi di formazione della nostra accademia che prevede solamente un rimborso spese, potrà visionare tutto il programma ed eventualmente iscriversi cliccando sul pulsante al centro della home page.
Utilizzando il menù in alto a destra si potrà accedere e visionare tutti i dipartimenti della nostra istituzione. Lo scopo dei corsi dell’accademia del nostro centro studi, tenuti dai docenti che fanno parte del nostro comitato scientifico sono proprio mirati a far apprendere a tutti le antiche conoscenze spirituali per vivere nel qui ed ora, nel momento presente, senza essere effetto di sensi di colpa del passato o paura del futuro. Questo utilizzando l’emisfero destro del nostro cervello, la nostra parte intuitiva. Per imparare a creare nuove opportunità a crescita esponenziale, utilizzando appunto la connessione con il campo quantico o coscienza collettiva ed il silenzio. I corsi sono aperti a tutti  e mettiamo a disposizione le nostre conoscenze per il cammino spirituale individuale. Esperienza da vivere e condividere, mantenendo la pratica ed  il proprio credo religioso così come deve essere. Preferiamo non schierarci in valutazioni politiche e religiose per scelta, anche se siamo ovviamente per le chiese, la salvaguardia della famiglia e dei valori cristiani, oltre che dell’etica ovviamente.

L’Idea  Magazine: Ci sono altri progetti in fase di evoluzione per l’Ordine dei Templari?
Domizio Cipriani: Stiamo realizzando, tramite il nostro centro studi Monégasco, una serie televisiva dal titolo INFINITY, quali guardiani delle antiche conoscenze Rosa+Croce.
Potrete visionare il teaser ed il trailer di presentazione, nella sezione opportunamente dedicata, all’interno del nostro sito web ufficiale.
https://www.knighttemplar.net/TemplarForum/jsp_2/studyBookInfinity.jsp

L’Idea  Magazine: Chi può aderire all’Ordine? Quali sono i requisiti necessari?
Domizio Cipriani: Chiunque puo’ avvicinarsi a noi a condizione che abbia voglia di studiare e mettersi in gioco, indossare il mantello non è un privilegio, è una missione divina per aiutare gli altri con amore incondizionato nella gratitudine.

L’Idea  Magazine: Ci sono altre sedi dell’Ordine, a parte quella di Montecarlo?
Domizio Cipriani: No la grande maison metropolitane d’initiation dell’ordine d’oriente è l’unico punto di riferimento mondiale

L’Idea  Magazine: Se Lei potesse incontrare un personaggio storico di qualsiasi epoca, chi sarebbe e che cosa gli o le chiederebbe?
Domizio Cipriani: Sicuramente Leonardo, sarebbe un onore condividere con lui la sua espansione di coscienza in tutti gli ambiti

L’Idea  Magazine: Un messaggio per i nostri lettori?
Domizio Cipriani: Consiglio a tutti la frase estratta dal vangelo di LUCA, credo sia quella più determinante per poter giungere ad una immediata comprensione delle finalità prefisse nella nostra missione:
Perché non c’è nulla di segreto che non debba essere scoperto e nemmeno nulla di nascosto che non debba essere conosciuto e reso pubblico” (LUCA VIII, 17)
Grazie mille per l’attenzione, spero di potervi incontrare presto nel nostro bel Principato, auguro una magnifica giornata a tutti, restando a disposizione per ogni eventuale informazione tramite il nostro indirizzo email: templiersmonaco@yahoo.fr
Un caro abbraccio, non nobis. Vostro fratello cavaliere Domizio

“Le Mie Emozioni Sono Il Mezzo Per Raggiungere L’obbiettivo…” Intervista Esclusiva Con Melania Dalla Costa [L’Idea Magazine 2021]

Intervista di Tiziano Thomas Dossena

Melania Dalla Costa. Foto Maria La Torre

Melania Dalla Costa è un’attrice, sceneggiatrice, produttrice e attivista italo francese, nata il 25 febbraio 1988 a Marostica. Ha debuttato sul piccolo schermo con un ruolo nella soap Un posto al sole durante la stagione 2014 a cui hanno fatto seguito Immaturi, fiction diretta da Rolando Ravello (2016), e il film Pamuk Prens (2016).
Nel mese di settembre 2018, Forbes Italia la sceglie come unica artista per rappresentare, durante l’evento Forbes Live, l’eccellenza Made in Italy.
Grazia Arabia, nel numero di febbraio 2020, sceglie Melania Dalla Costa come una delle donne internazionali che ispirano il magazine, grazie al lavoro svolto dall’attrice a livello internazionale.

L’Idea MagazineMelania, sei il produttore creativo di Magic Fair, boutique sales e production company basata in US, Italia e Russia. Che cosa ti ha portato da essere attrice e sceneggiatrice a questa attività?
Melania Dalla Costa: Scrivo sceneggiature perché ho voglia di raccontare storie, situazione e sentimenti di persone che lottano per raggiugere i loro obbiettivi, personaggi che non si abbattono davanti alle avversità, ma si alzano e si impegnano per trovare una soluzione. Grazie a loro lancio un messaggio a tutti: combattete e non arrendetevi perché con amore e coraggio nulla è impossibile. Il cinema è povero di personaggi forti femminili, cerco con le mie sceneggiature di dare spazio alle donne e delle donne sono le protagoniste. Sono attrice perché ho un forte bisogno di comunicare e in qualche modo quando il mio personaggio vince, raggiungendo il suo obbiettivo, vinco anche io. Sono il Creative Producer di Magic Fair LLC perché queste storie bisogna produrle anche e distribuirle, anche se non mi occupo solo dei miei progetti personali, ma certo scegliamo, secondo noi, i migliori film con forti messaggi e con un alto valore artistico e culturale.

L’Idea MagazineHanno iniziato a girare in Liguria il film “Umbrella Sky”del quale sei il produttore associato. Che cosa implica questa tua funzione? Di che cosa parla il film?
Melania Dalla Costa: Mi sono occupata di sviluppare la coproduzione tra Italia e Ucraina, un’operazione non facile, è il core business di Magic Fair. Umbrella Sky parla del giovane italiano Michele (interpretato da Simone Costa), che ha radici ucraine, si reca in un villaggio abbandonato dei Carpazi per spargere le ceneri di sua madre. Qui vive suo nonno Michael (Bogdan Benyuk), un ex clown di nome “Buba”. La relazione tra Michael e Michele è accompagnata da una serie di strani eventi che trasformano le cose serie in tragicommedia e uniscono per sempre i destini, un tempo divisi, di nonno e nipote.

Bogdan Benyuk e Simone Costa, i due protagonisti del film Umbrella Sky.

L’Idea MagazineParliamo un po’ dei tuoi film come attrice. Sei stata nel cast del successone turco Cotton Prince (Pamuk Prense). Di che cosa trattava il film e che differenza trovasti a lavorare in un cast extraeuropeo?
Melania Dalla Costa: Parla della vita di un attore famoso, che all’improvviso si ritrova a perdere tutto e si rende conto che l’unica cosa importante è l’amore, che deve riconquistare. Ho girato a Venezia, all’Hotel Danieli, ed ero l’amante del protagonista. Ovviamente il budget, i doppi ciack, perché ho girato in inglese ed in turco. Un’esperienza che mi ha fatto sicuramente crescere. Ero molto preoccupata all’inizio, ma poi ho vinto l’emozione.

Foto L’Officiel

L’Idea MagazineL’anno dopo sei stata del film Stato di Ebbrezza, diretto da Luca Biglione, un film molto impegnativo che ha anche partecipato al Marché del Festival del Cinema di Cannes. Può parlarcene un po’?
Melania Dalla Costa: Il mio personaggio è Beatrice, una giovane madre tossicodipendente, bipolare e con idee di suicidio. Nel cast c’è Francesca Inaudi ed Antonia Truppo. È stato molto difficile interpretarla perché è lontana dal mio stile di vita. Ho praticato lo sci nordico a livello agonistico per dieci anni e ancora oggi mi alzo alle 6 del mattino per andare a correre. Ho una vita sana. Sono troppo libera ed indipendente per dipendere da qualcuno o qualcosa. Quindi ho dovuto fare un percorso molto difficile frequentando delle cliniche dove ho potuto intervistare pazienti e medici, per affacciarmi al mondo della droga. È stata un’esperienza che non dimenticherò mai. Chi fa uso di sostanze stupefacenti ricerca il coraggio, che non ha, per affrontare delle situazioni, la vita. Beatrice si sente inadeguata perché non è cresciuta in una famiglia che l’ha amata e sostenuta. Ho dovuto portare Beatrice in basso, farle toccare il fondo, tentando il suicidio, tagliandosi le vene e poi l’ho fatta crescere e splendere come un fiore immenso e luminoso. Quando creo un personaggio lo lego ad una canzone e quella di Beatrice è Hallelujah cantata da Jeff Buckley, che tra l’altro è anche il mio cantante preferito. Il testo, però, è stato scritto da Leonard Cohen e spiega che diversi tipi di hallelujah esistono, e tutte le hallelujah perfette e infrante hanno lo stesso valore. Per interpretare Beatrice e affrontare il tema della “disintossicazione” ho dovuto fare un viaggio dentro di me e aprire le porte dei luoghi più bui della mia anima. È stato doloroso anche per me e anche liberatorio. Finite le riprese, per alcuni mesi, ho vissuto in uno stato di limbo per poi rinascere anch’io. Le mie emozioni sono il mezzo per raggiungere l’obbiettivo, quindi devo conoscere me stessa intimamente, e ogni conflitto o battaglia del personaggio altro non è che la lotta nel perseguirlo. Beatrice rivuole la sua vita e riavere la sua stella polare: sua figlia! Beatrice combatte per l’amore.

L’Idea MagazineNello stesso anno hai girato il film “I Sogni Sospesi, da te scritto e diretto dalla regista Manuela Tempesta. Durante la 76’ edizione della Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia sei stata anche una delle protagoniste del festival, presentando ufficialmente il film nello spazio della Regione Veneto all’Hotel Excelsior al Lido di Venezia.  Che sensazione fa recitare in un film del quale hai creato la sceneggiatura? Questo film tratta un argomento molto delicato, la violenza sulle donne; che cosa ti ispirò a scrivere quella storia?
Melania Dalla Costa: Volevo dare voce a tutte le vittime di violenza, che non riescono a denunciare perché si sentono in colpa e colpevoli. Il mio approccio nell’interpretare Marlène è stato molto profondo e allo stesso tempo una grande emozione perché era il mio progetto e soprattutto avevo una grande responsabilità. Grazie a questo progetto l’UNICRI (ONU) mi ha chiesto di diventare la loro testimonial della campagna contro la violenza sulle donne.

L’Idea MagazineL’anno scorso hai girato come protagonista il cortometraggio Three, diretto da Alberto Bambini. Il filmè stato selezionato come miglior horror al Los Angeles Film Awards 2020. Il regista ha dichiarato: “Ho costruito questo personaggio con l’attrice Melania Dalla Costa che trovo molto professionale e camaleontica. Melania ha costruito dentro di sé una voce capace di descrivere fino in fondo le paure di Camilla”. So che molti attori di alto livello si immedesimano completamente con il personaggio che recitano. È successo così anche a te?
Melania Dalla Costa: Io non divento il personaggio, è il personaggio che diventa me. Io sul set devo vivere e non recitare perché bisogna sempre essere fedeli alla verità. Three è stato il mio primo progetto horror, ero molto incuriosita e soprattutto amo sfidarmi e superarmi. Mi piace mettermi in difficoltà.

Foto L’Officiel

L’Idea MagazineIn televisione hai fatto pure molta presenza. Per esempio la tua partecipazione nel 2012 di “Un posto al sole”, serie della quale hai asserito: “Da piccola la seguivo tutti i giorni, tra l’altro è la più longeva in Italia. Ora recito con gli attori che guardavo in televisione e faccio parte della storia. Direi… fantastico!”  È stata veramente una esperienza entusiasmante quella di far parte del soap di Raitre? Quanto durò?
Melania Dalla Costa: Durò circa un anno e mi sono ritrovata all’interno di una famiglia; per me “Un Posto al Sole” è stata una palestra dove poter imparare, rubare dagli altri attori e migliorare. Da piccola la seguivo davvero tutti i giorni ed è stato pazzesco poi farne parte. Le persone che ci lavorano sono fantastiche e ti fanno sentire a casa. Volevo però darmi altre possibilità e quindi poi fare nuove esperienze ed affacciarmi a nuove opportunità e sfide.

L’Idea MagazineHai anche scritto molte sceneggiature per film. Potresti dirci come scegli il soggetto delle tue storie? Sono tutte storie tue? Qual è la sceneggiatura della quale sei più orgogliosa? [possono essere anche più di una]
Melania Dalla Costa: Ognuna ha il suo fascino ed è importante per me. Le storie le vedo scorrere davanti a me, fissando un punto, ad esempio guardando fuori dal finestrino. “Medusa”, una storia fantasy, con una supereroina donna, l’ho sognata di notte. Non posso svelare troppo, però le mie storie le vedo per immagini.

L’Idea Magazine:  Negli ultimi due anni, hai accumulato molti premi per la tua attività cinematografica. Qual’è il premio che ti è più caro?
Melania Dalla Costa: Non festeggio mai i miei successi, ed in questo sbaglio. Non sono molto felice, perché penso sempre che il meglio arriverà e per questo devo ancora lavorare molto. Le mie amiche mi sgridano per questo. Ho vinto premi come miglior attrice a Las Vegas, Los Angeles, New York, ma vivo tutto ciò come cose normali, con umiltà e semplicità. Sono il risultato del mio lavoro e quello della mia squadra.

L’Idea MagazineCome attrice hai già alle spalle un curriculum da invidiare, ma ti sei dimostrata anche una modella di successo; hai presentato modelli di Chanel, sei stata immortalata da fotografi di alto nome e sei apparsa sulla copertina di molte riviste. Quale è stata l’esperienza più eccitante in questo campo? Quale è stata la tua prima passione? Fare l’attrice o la modella?
Melania Dalla Costa: Il lavoro come modella è arrivato prima, anche se dall’inizio volevo lavorare, invece, come attrice. Quest’anno sono stata sulla copertina de L’Officiel Italia, in edicola, e su quella di Harper’s Bazaar Serbia, sempre in edicola, per parlare dei mie nuovi progetti come attrice. Il mondo della moda mi piace molto, ma quello dell’attrice è magico.

Melania in una delle foto pubblicitarie per Chanel.

L’Idea Magazine: Artribune, il più autorevole magazine culturale italiano, ti ha definito come La Musa di Giovanni Gastel (icona internazionale della fotografia). A conferma di ciò, sei stata, tra il 2018 e il 2019, la protagonista e l’unico soggetto della mostra “Cattura” del famoso fotografo. Tu sei d’accordo su questa definizione?
Melania Dalla Costa: Penso che Giovanni Gastel sia uno dei fotografi contemporanei più bravi. Non pensavo potesse nascere una collaborazione tra noi, anche se io la desideravo molto. Ci siamo conosciuti ad un evento di Vanityfair. È nato tutto in quel momento. Abbiamo fatto un servizio fotografico di un intero giorno. Giovanni Gastel dice di avermi scelta perché ho dei tratti che gli ricordano quelli di Claudia Cardinale e di quelle attrici lì. A volte mi sento come se non appartenessi a questa epoca, preferisco non uscire la sera e magari ascoltare musica classica o studiare. È un po’ la mia dimensione, estraniata dalla nostra società.

L’Idea MagazineIn aggiunta alle tue attività di attrice, sceneggiatrice e modella, ti sei data da fare anche come attivista, e sei stata la testimonial della campagna 2019 contro la violenza sulle donne delle Nazioni Unite (UNICRI).  Noto adesso il legame con la tua scelta della sceneggiatura per “I Sogni Sospesi”… Che cos’è l’UNICRI? Che cosa ti ha fatto scegliere questa campagna? Che attività erano legate a questa campagna?
Melania Dalla Costa: Il 25 novembre l’Assemblea Generale dell’ONU ha ufficializzato una data che fu scelta da un gruppo di donne attiviste, riunitesi nell’Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, tenutosi a Bogotà nel 1981. Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leonidas Trujillo, il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni. Il 25 novembre 1960, infatti, le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono stuprate, torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.
Ho deciso di partecipare a questo prestigioso progetto, e sono onorata di averne fatto parte, perché con tutte le mie forze ed il mio cuore voglio aiutare chi soffre.
Il tema della campagna scelto per il 2019 s’incentra sull’uguaglianza di genere e rappresenta una chiamata collettiva contro lo stupro.
Secondo l’ONU ancora oggi una donna su tre è vittima di forme di violenza nell’arco della sua vita. In tempi di guerra e di pace e in ogni paese, le donne subiscono abusi sessuali. Lo stupro si radica nelle credenze patriarcali, nelle dinamiche di potere e nel bisogno di controllo. Questi sono in larga misura gli elementi alla base di società dove la violenza sessuale è pervasiva, troppo spesso ignorata e ridotta a un fatto della quotidianità. Negli ultimi anni la voce delle sopravvissute e degli attivisti ha generato una reazione mondiale e raggiunto un crescendo che non può più essere ignorato. Una richiesta di cambiamento che sta producendo effetti ovunque.
La giornata internazionale del 25 novembre vuole inoltre essere un richiamo all’emancipazione delle donne e delle ragazze in ogni settore e in ogni paese. Oggi più che mai è necessario rispondere a questa chiamata per creare le condizioni di una società dove le donne non siano più discriminate e abusate.
L’UNICRI è l’Istituto dell’ONU che si occupa di prevenzione del crimine e rafforzamento della giustizia come basi fondamentali per la protezione dei diritti umani e dello sviluppo. Dall’anno della sua creazione (oltre 50 anni fa), si è occupato di vittime di abusi e di promuovere la protezione dei segmenti più vulnerabili della popolazione attraverso ricerca, assistenza, empowerment, riforme legali e attività di formazione. La campagna racconta, per immagini, la storia di una donna vittima di violenza.

L’Idea Magazine:  A parte “Umbrella Sky”, hai altri progetti in lavorazione o perlomeno in fase di sviluppo?
Melania Dalla Costa: Almeno 12, ma non vorrei e non posso svelare di più. Credo fermamente in ciò che faccio e tutto quello che inizio lo porto a termine.

L’Idea MagazineSogni nel cassetto?
Melania Dalla Costa: Un attico a New York e avere tempo per me stessa, anche se non dovrebbe essere un sogno, ma ho sempre pochissimo tempo per me.

L’Idea MagazineSe potessi incontrare un personaggio del passato o del presente, chiunque sia, e poter porre qualsiasi domanda, chi sarebbe la persona in merito e che cosa chiederesti?
Melania Dalla Costa: Vorrei incontrare Gesù, ma la domanda è un segreto.

L’Idea MagazineUn messaggio per i nostri lettori?
Melania Dalla Costa: Sognate in grande!

Per saperne di piu` su Melania visitate il suo sito! Cliccate qui

We The Italians: Il Successo Del Ponte Culturale Italia-USA. Un’intervista Esclusiva Con Umberto Mucci [L’IDEA MAGAZINE 2021]

We The Italians: il successo del ponte culturale Italia-USA. Un’intervista esclusiva con Umberto Mucci

Intervista di Tiziano Thomas Dossena

Umberto Mucci ha una laurea in Scienze Politiche con indirizzo Internazionale ed un Master in Marketing e Comunicazione. Fondatore e CEO di We the Italians, la piattaforma online con il più alto numero di contenuti tra Italia e Stati Uniti, Mucci è stato co-direttore di “èItalia for USA”, sezione dedicata all’Italia negli Stati Uniti all’interno della rivista èItalia.
È stato responsabile delle relazioni internazionali di Innovarte per la mostra “Loghi d’Italia – Testimonianze dell’arte di eccellere”, e a capo della sezione diplomatica della rivista “Romacapitale”. Ha tenuto lezioni presso il Centro Internazionale di Studi Accent sull’emigrazione italiana negli Stati Uniti per studenti provenienti da Michigan State University, University of Minnesota e Santa Barbara City College. E’ stato relatore in numerosi eventi pubblici sia in Italia che negli Stati Uniti, e ha pubblicato libri sia in italiano che in inglese sulle relazioni tra Italia e Stati Uniti.

Tiziano Thomas DossenaUmberto, quando e perché iniziò la tua avventura con “We the Italians”?
Umberto Mucci: Ho iniziato ad occuparmi di italiani all’estero grazie alla mia collaborazione con un giornale che si chiamava è Italia. Fu lì che conobbi il mondo degli italiani in America: mi occupavo della sezione di è Italia dedicata a loro, che si chiamava èItalia for USA. Ma il motivo per cui ho nel cuore gli italoamericani risale a molto prima: mio padre fu salvato dalla Quinta Armata americana durante la seconda guerra mondiale, e rimase molto amico con tre italoamericani che facevano parte di quelle truppe, e che parlavano italiano. Quei tre italoamericani erano i miei eroi, senza di loro mio padre sarebbe stato fucilato dai fascisti e io non sarei mai nato. Si chiamavano Eddie Gastaldo, Anthony Tiso e Sal Di Marco.

Tiziano Thomas DossenaPotresti parlarmi un po’ del sito di We the Italians?
Umberto Mucci: Il sito è il portale col maggior numero di contenuti tra Italia e Stati Uniti, quasi 60.000. È diviso in diverse sezioni.

Ci sono le news: ogni giorno aggreghiamo e promuoviamo 25 news che riguardano Italia e Stati Uniti, o cose positive riguardanti l’Italia. Sono quasi tutte in inglese, e divise per area territoriale e sottocategoria tematica.

Ci sono le mie interviste, ormai quasi 250, a personaggi che ogni volta mi raccontano storie e punti di vista relativi a un diverso argomento del rapporto tra Italia e Stati Uniti: le interviste poi vengono pubblicate in almanacchi annuali, nelle due lingue. I libri pubblicati sono già sette.

Ci sono gli articoli del magazine, gratuito e mensile, anche in versione pdf sfogliabile e acquistabile in copia cartacea: sono circa 15 rubriche in inglese sulle eccellenze italiane, ovvero cultura, storia, design, arte, paesaggi, giardini, vino, artigianato, cucina, innovazione, buone notizie, sport, spettacolo, lingua, sapori, tematiche giovanili e piccoli borghi.

C’è l’archivio più completo e geolocalizzato con più di 1.400 siti che rappresentano qualcosa di italiano negli Stati Uniti: associazioni, festival, fondazioni, dipartimenti che insegnano la nostra lingua, musei dell’emigrazione italiana, istituzioni italiane, filiali delle istituzioni italoamericane nazionali.

C’è la possibilità di iscriversi gratuitamente a una o anche tutte le nostre 9 newsletter mensili che vanno a più di 100.000 iscritti, una per ogni area nelle quali abbiamo diviso gli Stati Uniti: New York, East, New England, South East, Great Lakes, Midwest, South, West, California.

C’è lo spazio dedicato alla difesa di Cristoforo Colombo.

C’è lo spazio dedicato al fundraising che abbiamo organizzato quando è iniziata l’emergenza covid, a favore dell’Ospedale Spallanzani di Roma.

C’è lo spazio dedicato al nostro store virtuale, con più di 20 gadgets col nostro logo, molto apprezzati e acquistati soprattutto in America.
A breve apriremo tre nuovi spazi. Il primo sarà dedicato al nostro team, che cresce di mese in mese e al momento è formato da 30 persone tra cui gli autori degli articoli del magazine e i nostri rappresentanti in 16 diversi Stati americani e in 3 regioni italiane. Il secondo sarà dedicato alle partnership che stiamo siglando con fornitori di servizi che saranno dedicati ai nostri lettori italoamericani: i temi sui quali stiamo lavorando al momento, ma siamo aperti a qualsiasi argomento, sono study abroad, promozione culturale italiana in America, promozione commerciale di prodotti italiani, real estate, assistenza per richieste di cittadinanza italiana, turismo americano in Italia, servizi legali di vario tipo, brand reputation, investimenti americani in Italia. Il terzo nuovo spazio sarà dedicato a We the ItaliaNews, il video e audio podcast in lingua inglese sull’Italia che ormai è diventato un vero e proprio mini telegiornale

Tiziano Thomas DossenaTu hai fatto più di 200 interviste a vari personaggi, e le prime cento interviste sono state raccolte in un libro a titolo “We the Italians. Two flags, One heart. One hundred interviews about Italy and the US”. Quali sono i criteri di scelta dei personaggi?
Umberto Mucci: ti ringrazio per questa domanda, perché dietro la scelta delle persone da intervistare c’è una ricerca molto scrupolosa che mi rendo conto sia difficile da realizzare da fuori. Sin dall’inizio, e le prime interviste risalgono al 2012, quindi questo è il decimo anno, ho cercato di spaziare il più possibile mantenendo fermo come fil rouge il rapporto tra Italia e Stati Uniti. Cerco di alternare quanto più possibile uomini e donne, persone che vivono in Italia e altri che sono negli Stati Uniti, e tra di questi ultimi cerco di spaziare tra tutte le zone americane. Cerco di trovare argomenti del passato e del presente, tematici e territoriali, culturali e di altro tipo. Cerco di variare il più possibile, e di non fare mai un’intervista simile a qualsiasi altra mai fatta da me. Il lavoro dietro le quinte non è piccolo: parte dall’analisi degli argomenti e delle persone, poi c’è il contatto, lo studio per le domande, l’intervista, la trascrizione, l’invio del draft a chi è intervistato, perché pubblico solo il testo col suo ok; poi la traduzione nell’altra lingua, a seconda che io abbia fatto l’intervista in italiano o in inglese; e poi la pubblicazione e la promozione. Insomma, non è un’attività banale, ma sono molto fortunato, perché le interviste mi hanno permesso di conoscere persone e storie straordinarie, e di raccontarle sia in Italia che in America.

Tiziano Thomas Dossena: Ho visto che hai continuato a pubblicare in vari libri annuali le tue interviste… 
Umberto Mucci: Si, come dicevo ogni anno dal 2016 esce lo Yearbook, ovvero l’almanacco con le interviste in due lingue pubblicate l’anno precedente. Sono anche in versione e-book. I primi due libri invece contengono le 100 più importanti interviste pubblicate in inglese prima del 2016, il primo; e una selezione delle migliori 50 pubblicate nello stesso periodo, ma in italiano, il secondo.
Ho presentato questi libri in una dozzina di eventi in Italia, e 25 negli Stati Uniti. Ed è stato sempre molto bello raccontare aneddoti e vicende, storie ed eccellenze che riguardano alcuni ambiti del rapporto tra Italia e Stati Uniti. Ricordo una volta ad Albuquerque, in New Mexico, quando al momento di firmare i libri che il pubblico aveva acquistato mi si avvicina una signora di una certa età, in lacrime. Io chiedo che succede, se ha bisogno di aiuto. E in un italiano un po’ incerto ma comprensibilissimo, mi dice di essere americana ma di origini italiane, radici di cui va molto orgogliosa. Piange di gioia perché l’Italia non dedica molto tempo e spazio alla comunità italiana laggiù, a parte avere una bravissima console onoraria che era lì con noi. E si è commossa perché è arrivato uno da Roma ad omaggiare loro e a raccontare a loro, italoamericani, cose sugli italoamericani che loro non conoscevano. Le dico che il merito era dei miei intervistati, e la abbraccio. Mi sta ringraziando, ma le dico che sono io a ringraziare lei. È un momento difficile da dimenticare.
È importante che questi libri siano anche in italiano. Qui in Italia c’è una grande ignoranza circa la comunità italoamericana, le sue storie, i suoi sacrifici, i suoi successi, e il suo enorme orgoglio delle radici italiane. Essere un po’ l’ambasciatore di questi temi mi rende molto felice. L’Italia avrebbe diverse cose da imparare dagli italoamericani.

Tiziano Thomas DossenaQuali furono le interviste nelle quali il personaggio ti sorprese di più con le sue risposte?
Umberto Mucci: Direi che quasi sempre rimango stupito di qualcosa. Ne cito brevemente 5.
Thomas Gambino, italiano alle Hawaii, mi ha raccontato di Henry Ginaca, siciliano (come Thomas) che si ritrovò a inizio dello scorso secolo proprio alle Hawaii, e gli portarono una fetta di ananas. Henry non l’aveva mai visto o assaggiato: incuriosito, chiese di vedere il frutto intero, e quando gli portarono un ananas intero inventò uno strumento artigianale per tagliarne le fette in automatico senza sprecarne la polpa. Le Hawaii divennero l’unico esportatore di ananas al mondo e il suo PIL schizzò in alto.
La fantastica storia di Anna Tornello, sergente di polizia in Connecticut, master in psicologia industriale, addestrata con l’FBI per diventare negoziatore di ostaggi e… cantante d’opera.
Giovanni Zoppè, direttore dell’unico circo italiano d’America, da generazioni e centinaia di anni gestito dalla sua famiglia, che mi ha raccontato quanto la cultura italiana della commedia abbia a che fare con l’arte circense e come il suo ruolo di clown sia più importante di quanto si potrebbe pensare.
Gerald Gems, scrittore di sport che mi ha svelato la storia di Margaret Gisolo, italoamericana talmente talentuosa da aver vinto un campionato di stato di Baseball con la squadra maschile, provocando una protesta che – nel 1928! – divenne di portata nazionale, riguardante la possibilità per le ragazze di giocare nei campionati maschili.
Renato Cantore mi ha parlato di Rocco Petrone, eccezionale italoamericano di origini umilissime, laureato a West Point, campione di Football americano e poi scienziato, ma non uno scienziato qualunque: il Direttore delle operazioni di lancio dell’Apollo 11, l’uomo a cui si affidò la NASA per fare quelle “cose difficili” che purtroppo JFK non poté mai vedere realizzate.

Tiziano Thomas DossenaQuale fu l’intervista che ti emozionò di più e perché?
Umberto Mucci: È difficile rispondere a questa domanda. Forse quella a Samuel Alito, Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti. Siamo l’unica testata italiana con sede qui in Italia ad averlo intervistato. Ma ogni intervista che pubblico è un dono per me, il tempo che queste persone mi dedicano non è scontato e io sono grato a ognuno di loro.

Tiziano Thomas DossenaQual è la ragione dell’esistenza di un Magazine online, di un sito Web e anche di una Newsletter? Che differenza c’è fra i tre prodotti?
Umberto Mucci: Il magazine ha contenuti descrittivi e quasi mai legati all’attualità quotidiana, essendo un mensile; parla solo di Italia (tranne le interviste e una sola rubrica che si chiama IT and US) e racconta l’eccellenza italiana.
Il sito è un collettore di contenuti diversi tra di loro, anche se con il fil rouge dei rapporti tra Italia e Stati Uniti: è la nostra vetrina, e a breve diventerà anche una sorta di centro commerciale virtuale nel quale proporre ai nostri lettori opportunità di servizi e prodotti per loro interessanti.
La newsletter è il modo per raggiungere i nostri lettori tramite email e farci vivi in modalità “push”, e contiene la copertina del magazine e 9 news come preview di tutte quelle inserite nel mese di riferimento.

Tiziano Thomas DossenaDall’inizio del lockdown hai anche creato su YouTube un podcast a titolo “WetheItaliaNews”. Che cosa ti ha spinto a farlo e qual è lo scopo del podcast?
Umberto Mucci: Era il secondo giorno di lockdown qui in Italia. Avevo appena partecipato ad una trasmissione con una radio della Louisiana, e mi ero reso conto che in America non capivano cosa stesse succedendo in Italia. Era esattamente quello che capitava a noi qualche settimana prima, quando guardavamo le immagini della Cina. Per cui sapevo che gli italoamericani volevano sapere del loro Paese di origine, ma anche che non erano preparati al fatto che, inevitabilmente, il virus sarebbe arrivato anche da loro. Ero chiuso in casa, la cosa migliore che potessi fare era vincere la mia naturale ritrosia a mettermi davanti a una telecamera, e raccontare cosa stava accadendo. Mi sono buttato, forzando la mia natura. Fu molto apprezzato.
Iniziai facendo un video al giorno, e cominciarono ad essere visti sulle diverse piattaforme da un migliaio di persone ogni puntata. Iniziarono ad arrivare domande e timori: io non volevo essere apocalittico, né portatore di sventura, ma sapevo che sarebbe arrivato anche a loro e raccontare cosa vivevamo noi era il modo migliore per prepararli. E così fu.
Alla fine del lockdown italiano, a maggio, decisi di cambiare la frequenza e fare un video ogni due giorni, il lunedì, mercoledì e venerdì. E iniziai a caricare anche l’audio su un podcast audio, che è uno strumento che ha molto successo. Abbiamo già prodotto più di 180 video.
Oggi il podcast è parte fondamentale di quello che fa We the Italians. È una fatica enorme, perché è di fatto un telegiornale di circa 8/10 minuti in cui faccio tutto io. Forse troverò il modo di avere qualcun altro che mi affianca o mi sostituisce stando davanti alla telecamera. Certamente la produzione dei contenuti rimarrà mia responsabilità. Parlo di Italia sotto diversi profili, cerco di alternare notizie non belle ad altre positive, e cerco di non parlare di politica: con la crisi di governo è stato impossibile evitare di accennare a cosa succede, ma mi sono posto come regola che le mie idee non influenzino i video, e credo – e spero – di esserci riuscito. Mi costa tanto dover dare brutte notizie, quando ci sono: amo l’Italia e vorrei dare solo notizie positive. Ma non sarei fedele allo spirito con cui ho iniziato a fare i video.

Tiziano Thomas DossenaUsi anche molto il social media. In che programmi sei presente? Quali sono i riscontri in questo caso?
Umberto Mucci: Quello dei social media è un mondo in grande evoluzione. Abbiamo iniziato con Facebook, dove abbiamo quasi 50.000 like sulla nostra pagina. Siamo anche su Twitter e Instagram, dove abbiamo da poco implementato una nuova strategia che inizia a dare i suoi frutti. Siamo anche su LinkedIn, dove abbiamo un gruppo con 1.200 persone, quasi tutte italoamericane. E c’è il canale YouTube, dove ci sono i video di We the ItaliaNews più altri riguardanti alcuni nostri eventi e altri relativi al fundraising. E poi abbiamo aperto un account su Tik Tok, ma è ancora vuoto perché stiamo cercando qualcuno che se ne occupi: all’inizio lo avevo sottovalutato, ma penso che invece abbia molte potenzialità.
Io modero tutti i contenuti, e a volte non è facile. Su tutti i nostri social diamo il benvenuto a contributi e idee di tutti, con un’unica regola, valida per tutti e inderogabile: non c’è spazio per insulti, parolacce e volgarità. Chi si comporta così è fuori, i nostri social sono uno spazio sicuro dove ci può essere una discussione ma mai insulti. A volte si fa una grandissima fatica, c’è tanta gente davvero molto arrabbiata, volgare e ignorante lì fuori, e noi non li vogliamo nei nostri spazi, comunque la pensino.

Tiziano Thomas DossenaDurante il lockdown, hai anche attivato una raccolta fondi per aiutare l’Italia…
Umberto Mucci: Sì, andiamo molto fieri di questo fundraising a favore dell’Ospedale Spallanzani, il centro italiano più importante dedicato alla lotta contro le malattie infettive: un grande successo, perché per la prima volta sono stati raccolti fondi in una situazione di emergenza in cui l’emergenza riguardava non solo noi italiani, ma anche i donatori italoamericani, che ci hanno permesso di raccogliere più di 53.000 €, tutti donati allo Spallanzani. È lì che hanno isolato il virus per la prima volta in Europa, è lì che un anno fa furono ricoverati e curati i due turisti cinesi in Italia che furono i primi due a cui fu diagnosticata la positività in Italia, è lì che stanno lavorando al vaccino tutto italiano che avremo in estate.

Tiziano Thomas DossenaHai anche una sezione nel sito dedicata alla difesa di Cristoforo Colombo. Puoi parlarcene un po’?
Umberto Mucci: Lo spazio dedicato alla difesa di Cristoforo Colombo ha diverse importanti sezioni. C’è l’archivio di tutte le news promosse su questo argomento, più di 1.600. C’è la pubblicazione della gazzetta ufficiale che sancisce che dal 2004 ogni 12 Ottobre in Italia è la «Giornata nazionale di Cristoforo Colombo», e la sua traduzione in inglese. C’è il manifesto a difesa di Colombo che invito tutti i vostri lettori a firmare. C’è il video del primo Columbus Day Online che abbiamo fatto lo scorso Ottobre con la partecipazione di 50 leader italoamericani da 20 dei 50 Stati americani, un evento mai fatto prima, che ha contenuto anche il bellissimo documentario “Cristoforo Colombo – L’Uomo, il viaggio, il mito” realizzato da Lorenzo Zeppa con la partecipazione di Antonio Musarra e Giacomo Montanari.
La difesa di Colombo è l’unico tema sul quale We the Italians è ufficialmente e convintamente schierata. Siamo gli italiani che vivono in Italia e difendono un grande italiano da attacchi sciocchi, oltraggiosi, antistorici e ignoranti, che colpiscono lui e insieme gli italoamericani, e di riflesso l’Italia. Purtroppo, e questo è grave e sbagliato, l’Italia non fa nulla per difenderlo, e sia lui che gli italoamericani meriterebbero molto meglio. Non ci arrenderemo mai all’idea che qualcuno condanni un pioniere del XV secolo, l’autore della più grande impresa della storia dell’uomo, giudicandolo scioccamente con i parametri del XXI secolo. Non ci arrenderemo mai all’idea che qualcuno voglia obbligare gli italoamericani, per di più con l’alibi di portare rispetto ad un altro gruppo etnico, a rinunciare al simbolo che si sono scelti. Non ci arrenderemo mai all’idea che la violenza contro la verità e contro le statue che sono molto di più di un pezzo di marmo passi sotto silenzio per omaggio al politicamente corretto. Non ci arrenderemo mai all’idea che il bersaglio del Ku Klux Klan di 100 anni fa, attaccato dai razzisti perché rappresentava la libertà religiosa e il positivo contributo degli immigrati, oggi sia fatto passare incredibilmente per un simbolo di razzismo.

Tiziano Thomas DossenaTu sei tra i fondatori e sei stato anche Segretario Generale della Fondazione Roma Europea per ben sette anni. Qual è lo scopo di tale Fondazione e quali sono stati i tuoi compiti in tale posizione?
Umberto Mucci: Roma Europea è stata un bellissimo sogno di fare quello che forse sta succedendo oggi in Italia: migliorare la nostra comunità aumentandone il suo profilo europeo. Le ho dedicato tanti anni, ho imparato molto, poi sono passato a fare altro. Ma il sogno europeo rimane vivo e oggi riguarda non solo Roma ma tutta l’Italia.

Tiziano Thomas DossenaHai pubblicato molti libri, tutti però mi pare che abbiano come tematica le tue interviste. Hai intenzione di allargare le tue mire come autore e di pubblicare anche qualche altro tipo di libro, vedi saggistica o magari anche un romanzo?
Umberto Mucci: Romanzi no, e gli almanacchi con le interviste continueranno. Ma c’è l’idea di farne uno diverso, insieme ad altri, nella versione italiana e in quella inglese. Stiamo parlando, speriamo vada in porto, ci terrei molto. Per ora non posso dire di più.

Tiziano Thomas DossenaChiaramente sei molto occupato con tutte queste attività, ma invece di chiederti dove trovi il tempo per arrivare a tutto, che sarebbe forse più logico, mi permetto di chiederti se hai altri progetti in lavorazione, dato che generalmente chi è molto occupato trova sempre qualche cosa d’altro da fare…
Umberto Mucci: Bè, c’è il progetto di far diventare We the Italians molto più di quello che è ora. Avevamo dedicato molto tempo alla stesura di un business plan e a febbraio 2020 eravamo pronti a incontrare alcuni investitori: ma un business plan pre covid non ha senso oggi, e quindi solo parte di quello che c’era scritto è attuale. Abbiamo ripreso a lavorarci, ma oggi scrivere un business plan richiede capacità di previsione che le incertezze rendono quasi impossibili.

Tiziano Thomas DossenaSogni nel cassetto?
Umberto Mucci: Dormo poco e sogno ancora meno, ma ti rispondo così. Perché accada ci vogliono ancora diversi passaggi, tantissimo lavoro e un bel po’ di fortuna, ma vorrei che un giorno We the Italians arrivasse ad essere la risposta alla domanda “quale nome ti viene in mente se ti chiedo di descrivermi il modo migliore in cui l’Italia si promuove in America”? Ecco, allora, e solo allora, forse sarei soddisfatto…

Tiziano Thomas DossenaSe tu potessi incontrare qualsiasi personaggio della storia e far loro una domanda, chi sarebbe e che cosa chiederesti?
Umberto Mucci: Forse sarebbe proprio Cristoforo Colombo, e gli chiederei di rendersi conto che aveva scoperto il nuovo mondo: a quel punto oggi parleremmo degli Stati Uniti di Colombia e sarebbe più difficile vomitargli addosso le ingiustizie che purtroppo vediamo ogni giorno.

Tiziano Thomas DossenaUn messaggio per i nostri lettori?
Umberto Mucci: Li ringrazio, e con loro ringrazio anche te, Tiziano, e chiedo loro di continuare a seguire L’Idea Magazine, e quando hanno tempo, dopo, anche We the Italians.