Cerco Di Creare Un Mondo…Dove L’amore È Il Centro Di Ogni Cosa… Intervista Esclusiva Con Lo Scrittore Diego Galdino [L’Idea Magazine, Novembre 2020]

Cerco di creare un mondo…dove l’amore è il centro di ogni cosa… Intervista esclusiva con lo scrittore Diego Galdino

Intervista di Tiziano Thomas Dossena

Dopo gli studi superiori ha iniziato a lavorare nel bar di famiglia, il Lino Bar a Roma, attività a cui nel corso degli anni ha affiancato quella di scrittore.
Il suo primo romanzo, “Il primo caffè del mattino” (2013), è stato definito un caso letterario.
Nel 2014 pubblica “Mi arrivi come da un sogno”, a cui segue, l’anno successivo, “Vorrei che l’amore avesse i tuoi occhi”, e nel 2017  “Ti vedo per la prima volta”. Nel 2018 esce “L’ultimo caffè della sera”, sequel de “Il primo caffè del mattino”. Dopo aver autopubblicato “Bosco bianco” nel 2019, quest’anno ha pubblicato  il suo romanzo “Una storia straordinaria”.
Diego Galdino è pubblicato anche in Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Bulgaria, Serbia, Spagna e Sudamerica.

L’IdeaIl tuo primo romanzo¸ “Il primo caffè del mattino”, è del 2013 ed ha un titolo che lega con la tua attività di barista. È questa una coincidenza o qualcosa di voluto? Puoi parlare un poco del libro e dei suoi personaggi?
Diego Galdino: Il titolo richiama il brano finale del romanzo…”Io voglio soltanto bere con te il primo caffè del mattino mi basta questo, ma dev’essere ogni mattina per il resto della nostra vita. Ti va?” Questo romanzo nasce per la voglia di rendere omaggio al Bar dove sono nato, nel vero senso della parola, perché a mia madre le si ruppero le acque proprio dietro al bancone del Bar dove io ancora oggi preparo i caffè ai personaggi della storia che sono tutti realmente esistenti. Il primo caffè del mattino è un romanzo che parla d’amore, di Roma e del caffè, in pratica della mia vita.

L’IdeaIn Sudamerica il tuo romanzo “Il primo caffè del mattino” è diventata una bibbia per gli amanti di caffè e molte aziende utilizzano le frasi per promuovere i loro prodotti. Oltre a ciò, stato tra i protagonisti di un documentario svizzero sul caffè, “La pulpa und die bohne”. Penso che sarai orgoglioso di quanto importante siano diventati il tuo libro e la tua lunga esperienza con il caffé…
Diego Galdino: Faccio ancora fatica a considerarmi uno scrittore di fama internazionale… Quindi ancora oggi sono il primo a restare stupito del mio successo planetario. Essere invitato a Zurigo come ospite d’onore alla prima di un documentario internazionale riguardante il caffè è stata un’esperienza indimenticabile. Addirittura concludere il documentario leggendo un brano del mio primo romanzo Il primo caffè del mattino è stato un sogno a occhi aperti.

Diego Galdino. Il suo romanzo (Il primo caffè del mattino ) è diventato un caso letterario, l’autore lo ha scritto all’alba prima di servire i caffè al bancone del bar…
(Corriere della Sera, 30 dicembre 2013)

È un documentario che racconta la storia del caffè dalle piantagioni più famose al bancone del Bar su cui viene servito alla fine di un percorso lunghissimo e tra tanti banconi su cui poggiare quella tazzina finale; aver scelto proprio il mio è stato come vincere un premio Oscar. Considero il Bar dove lavoro la mia casa, ho imparato a camminare  davanti al bancone, dormivo in una culla accanto al bancone, mi sono innamorato per la prima volta dietro al bancone. Tutta la mia vita ruota da sempre intorno a questo bancone. Il caffè mi scorre nelle vene e mi emoziona tantissimo quando le persone mi scrivono presentandosi con il nome e il tipo di caffè che sono soliti prendere, come fanno i personaggi del mio libro.

L’IdeaDiego, come e quando incominciasti a sentirti scrittore e non più solo barista?
Diego Galdino: Ho iniziato a scrivere per una ragazza a cui ero molto legato. Un bel giorno lei mi mise in mano un libro e mi disse: «Tieni, questo è il mio romanzo preferito, lo so, forse è un genere che piace più alle donne, ma sono certa che lo apprezzerai, conoscendo il tuo animo sensibile». Il titolo del romanzo era Ritorno a casa di Rosamunde Pilcher, e la ragazza aveva pienamente ragione: quel libro mi conquistò a tal punto che nelle settimane a seguire lessi l’opera omnia dell’autrice. Il mio preferito era I cercatori di conchiglie. Scoprii che il sogno più grande di questa ragazza era quello di vedere di persona i posti meravigliosi in cui la Pilcher ambientava le sue storie, ma questo non era possibile perché un grave problema fisico le impediva gli spostamenti lunghi. Così, senza pensarci due volte, le proposi: «Andrò io per te, e i miei occhi saranno i tuoi. Farò un sacco di foto e poi te le farò vedere». Qualche giorno più tardi partii alla volta di Londra, con la benedizione della famiglia e la promessa di una camicia di forza al mio ritorno. Fu il viaggio più folle della mia vita e ancora oggi, quando ci ripenso, stento a credere di averlo fatto davvero. Due ore di aereo, sei ore di treno attraverso la Cornovaglia, un’ora di corriera per raggiungere Penzance, una delle ultime cittadine d’Inghilterra, e le mitiche scogliere di Land’s End. Come promesso feci decine di foto al mare, al cielo, alle scogliere, al muschio sulle rocce, al vento, al tramonto, per poi all’alba del giorno dopo riprendere il treno e fare il viaggio a ritroso insieme ai pendolari di tutti i santi d’Inghilterra che andavano a lavorare a Londra. Un giorno soltanto, ma uno di quei giorni che ti cambiano la vita.

Diego Galdino – Scrittore Barista – fotografo: Benvegnù – Guaitoli

Rientrato a Roma feci sviluppare le foto e creai un album con accanto a ogni immagine la fotocopia di una pagina del libro di Rosamunde Pilcher. Purtroppo, qualche giorno dopo, a causa dei suoi problemi di salute, la ragazza fu costretta a trasferirsi con tutta la famiglia in un’altra città. Così decisi di scrivere una storia d’amore che a differenza della mia finisse bene e non ho più smesso,  fino ad arrivare a Il primo caffè del mattino

L’Idea:  “Il viaggio delle fontanelle” è un altro titolo del tuo primo romanzo o un altro romanzo?

Diego Galdino:  Il viaggio delle fontanelle in realtà è una specie di guida turistica in ebook scaricabile gratuitamente da Amazon. Fu estrapolata dal libro Il primo caffè del mattino dalla casa editrice Sperling & Kupfer per promuovere l’uscita del libro. Una passeggiata che fanno i due protagonisti della storia attraverso la città di Roma alla ricerca di fontanelle molto particolari dislocate nei posti più caratteristici della città eterna.

L’IdeaQuanta influenza ha Roma sulla tua vita in generale e sulla tua attività creativa di scrittore?
Diego Galdino: Mi sento molto fortunato ad essere un autore nato e cresciuto in quella che da più parti viene considerata come la più bella città al mondo. Inserirla come una dei protagonisti delle mie storie è partire con un grande vantaggio. Come dico sempre Roma è una città che non finisce mai. Puoi viverci una vita intera e l’ultimo giorno della tua esistenza  trovare un angolo meraviglioso che ancora non avevi mai visto.

L’Idea: “Mi arrivi come da un sogno”, il tuo romanzo del 2014, tratta l’argomento dell’amnesia? Puoi parlarcene un poco?
Diego GaldinoMi arrivi come da un sogno è un libro molto particolare perché parla di un uomo che deve far innamorare due volte la stessa donna ricominciando da un ciao. Perché la donna in questione dopo aver vissuto con lui a Roma un’intensa storia d’amore perde la memoria cancellando completamente dalla sua vita l’uomo che tanto aveva amato. Per tornare insieme a lei l’uomo partirà alla volta di Siculiana, un paesino della Sicilia affacciato sul mare, dove le tartarughe  marine vanno a nidificare.

L’IdeaUna classica storia d’amore tra persone apparentemente opposte come carattere,  il tuo romanzo “Vorrei che l’amore avesse i tuoi occhi” è del 2015. Hai continuato con la vena romantica anche in questo. Dobbiamo credere che tu abbia scelto di scrivere solo storie d’amore? Come si differenzia questo romanzo dai precedenti?
Diego Galdino: La cosa principale che differenzia Vorrei che l’amore avesse i tuoi occhi dai miei romanzi d’amore precedenti è che questo romanzo non ha Roma tra i suoi protagonisti. Il proscenio se lo prende uno dei più bei paesini della campagna senese. In questo paese della Toscana un pittore australiano con un difficile passato sentimentale alle spalle e una maestra della scuola elementare della cittadina a cui la vita ancora non ha fatto incontrare il vero amore si trovano come se si stessero aspettando da sempre. Io scrivo romanzi d’amore perché sono innamorato dell’amore da sempre. Non potevo che scrivere questo genere di storie perché nel mio cuore ho un’immensa voglia di raccontare il sentimento più importante di tutti.

L’Idea“Ti vedo per la prima volta”, romanzo del 2017,  ritorna a Roma e presenta due innamoramenti, quello con un simpatico cicerone e quello con la città. Oltre a ciò, però, affronta il tema della narcolessia, un tema serio che ti avrà guadagnato molte simpatie…
Diego Galdino: Ho deciso di scrivere una storia con un protagonista affetto dalla Narcolessia la terribile malattia del sonno dopo aver letto su un quotidiano un’intervista di un ragazzo narcolettico. Rimasi molto colpito dalla sua frase…”I narcolettici non possono pronunciare le parole ‘Ti amo’ perché quando essi provano una grande emozione rischiano di addormentarsi. Per uno scrittore di romanzi d’amore questa era una cosa tremenda, così ho deciso di scrivere Ti vedo per la prima volta per parlare degli effetti drammatici di questa malattia sulla vita di una persona, ma con la giusta dose di forza e speranza che l’amore può donare. Un libro che mi ha fatto diventare amico di tanti narcolettici che hanno apprezzato la mia storia fino a considerarmi uno di famiglia, forse una delle mie soddisfazioni più belle.

L’IdeaDove trovi l’ispirazione per i tuoi libri?
Diego Galdino: Quasi sempre da immagini di posti o di persone. Li guardo e con la fantasia cerco di creare un mondo intorno a loro…Un mondo dove l’amore è il centro di ogni cosa.

L’Idea: Hai scritto esclkusivamente romanzi rosa o romantici. Tu credi che a questo tipo di trama siano interessate solo le giovani donne o hai la conferma che interessi anche il pubblico in generale, uomini inclusi?
Diego Galdino: È ovvio che il genere romantico sia letto prevalentemente da donne, di sicuro quasi sempre più sensibili della gran parte degli uomini. Ma io scrivo le mie storie affinché possano essere lette e apprezzate da tutti. Infatti sono molto lusingato di avere tra i miei lettori anche tanti uomini sparsi in tutto il mondo a dimostrazione che l’amore è una lingua universale alla portata di qualsiasi essere umano.

L’Idea“L’ultimo caffè della sera”, del 2018, è l’ultimo tuo romanzo pubblicato con la casa editrice Sperling & Kupfer, del Gruppo Mondadori.Cosa ti ha portato a questo cambiamento? Di che cosa tratta il libro?
Diego GaldinoL’ultimo caffè della sera è il sequel del mio primo romanzo Il primo caffè del mattino, ma l’ho scritto in modo che non fosse obbligatoriamente necessario aver letto Il primo caffè del mattino per apprezzarne la storia. È stato per me come chiudere un cerchio, tracciare una linea sulla mia vita di scrittore barista e ripartire da lì, consapevole che c’era ancora tanto da imparare, tanto da raccontare e tanto da scrivere e ho preferito farlo con una casa editrice diversa pur restando legato e molto grato alla Sperling & Kupfer del Gruppo Mondadori.

L’IdeaHai autopubblicato “Bosco Bianco” nel 2019. Di che cosa parla? Come mai questa tua scelta di autopubblicarti?
Diego GaldinoBosco Bianco nasce tanti anni fa in un periodo molto difficile della mia vita. Avevo appena divorziato e per uno scrittore di romanzi d’amore era una grande sconfitta. La paura di non poter più vivere quotidianamente le mie figlie, il senso di colpa per aver tolto loro una famiglia normale, o la possibilità di addormentarsi con la consapevolezza che in caso di un brutto sogno ci sarebbero stati entrambi i genitori a rassicurarle ha fatto sì che io proiettassi queste cose sul protagonista della mia storia. Un uomo bisognoso di tornare a credere nell’amore e che lotta per recuperare la serenità e per dimostrare alle proprie figlie di essere un buon padre.  Ho amato la possibilità di tornare a respirare la speranza proiettando sui personaggi della storia la mia voglia di poter essere nuovamente libero di credere che tutto sarebbe finito bene grazie all’amore. A distanza di tempo ho deciso di autopubblicare questa storia proprio perché la sentivo mia in modo molto introspettivo, intimista e non volevo ingerenze da parte di un editore. Volevo decidere tutto io, dal titolo alla copertina.

Lo hanno definito il Nicholas Sparks italiano. Diego Galdino, scrittore-barista romano autore di bestseller come Il primo caffè del mattino (che presto diventerà un film)
(La Repubblica, 26 aprile 2017)

L’IdeaSei ritornato ad un editore  (LeggereEditore, Gruppo Fanucci) con il tuo ultimo romanzo, “Una storia straordinaria”. Vorresti parlarne un poco per i nostri lettori?
Diego Galdino: Sono tornato a pubblicare con un editore importante perché l’autopubblicazione purtroppo non ti garantisce la possibilità di essere sugli scaffali di tutte le librerie, cosa fondamentale per un libro e per un autore. Una storia straordinaria è un romanzo che meritava il massimo che io potessi dargli. Un romanzo che parla di resilienza, di coraggio, di speranza, di destino, anime gemelle, una storia vissuta attraverso i cinque sensi e lo sfondo di una Roma mai vista, una Roma da sentire con il cuore…

L’Idea:  Hai altri progetti ai quali stai lavorando?
Diego Galdino:  In questo momento sto scrivendo una storia d’amore un pò Fantasy. Non so se e quando sarà pubblicata, diciamo che sto sperimentando qualcosa di nuovo forse principalmente per me stesso. Nel frattempo mi godo i passi di avvicinamento ad un sogno che piano, piano si sta realizzando. Vedere tramutate in immagini le mie parole scritte grazie ad uno dei più importanti produttori cinematografici e televisivi europei che ha deciso di fare un film tratto dal mio primo romanzo Il primo caffè del mattino.

L’IdeaI tuoi romanzi sono stati tradotti in molte lingue ed hanno molto successo in varie nazioni…
Diego Galdino: Sì è una cosa bellissima vedere tante persone che vivono all’estero approfittare di una vacanza a Roma per venire da me al Bar a farsi autografare un libro, farsi una foto insieme a me dietro al bancone del bar e farsi preparare un caffè speciale come capita ai personaggi delle storie che hanno tanto amato.

L’IdeaUn sogno nel cassetto?
Diego Galdino: Salire sul palco per ritirare il premio Oscar vinto come miglior sceneggiatura originale per un film tratto da un mio romanzo.

I sogni migliori sono quelli fatti ad occhi aperti perché sei tu a decidere quando farli finire e non il Corona Virus…
(Diego Galdino)

L’IdeaSe tu avessi l’opportunità di incontrare un personaggio di tua scelta, del passato o del presente, chi sarebbe?
Diego Galdino: Sicuramente Jane Austen, è lei la mia stella polare; nel mio piccolo cerco di emularla cercando con le mie storie di rendere leggendario l’ordinario. Il mio libro della vita, la prima cosa che porterei in salvo, dopo le persone care, da una casa in fiamme è il suo Persuasione, di cui custodisco gelosamente una rara copia del 1890.

L’IdeaUn messaggio per i nostri lettori?
Diego Galdino: Non smettete mai di leggere perché, dopo fare l’amore, è la cosa più bella che possa fare un essere umano.

“La Funzione Del Mondo. Una Storia Di Vito Volterra”. Eccezionale Libro A Fumetti Sul Fondatore Del Cnr.

“La funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra”. Eccezionale libro a fumetti sul fondatore del Cnr.

A ottant’anni dalla scomparsa, il matematico e fisico Vito Volterra – fondatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche e uno dei dodici docenti universitari italiani che si rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo, una delle figure più importanti e coraggiose della cultura italiana – rivive in una storia a fumetti: “La funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra” (pagine 112, Euro 16,00).

Scritta da Alessandro Bilotta e disegnata da Dario Grillotti, la graphic novel arriverà in libreria oggi, giovedì 26 novembre, con la prefazione del Presidente del Cnr, Prof. Massimo Inguscio. Il libro nasce dalla collaborazione tra Feltrinelli Comics e Cnr Edizioni, casa editrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il volume sarà presentato a “Futuro Remoto” venerdì 27 novembre alle 11:15 a cura dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo M. Picone (CNR-IAC) e dell’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Cnr. Intervengono Andrea Plazzi, traduttore, saggista ed editor; Roberto Natalini, direttore del CNR-IAC, matematico, divulgatore; Alessandro Bilotta; Dario Grillotti, che disegnerà dal vivo in diretta; modera Alessandra Drioli, Fondazione Idis-Città della Scienza.


Volterra e il libro saranno ancora ricordati il 2 dicembre dalle ore 15 nella trasmissione web #lamiavitadopoilcovid del CNR sui canali social dell’Unità comunicazione Cnr: con il presidente Inguscio, lo storico Giovanni Paoloni, il direttore di Feltrinelli Comics Tito Faraci e un’intervista a Virginia Volterra a cura di CnrWebTv, conducono Silvia Mattoni e Max Mizzau Perczel, regia di Roberto Natalini.

“La funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra” offre l’opportunità di conoscere un uomo tutto di un pezzo, un matematico che si oppose al fascismo e ne dovette pagare le conseguenze, tanto più acuite dopo le leggi razziali, essendo ebreo. Una storia a fumetti che è stata ben impostata da Alessandro  Bilotta ed ottimamente illustrata da Dari Grillotti, mantenendo tanto l’enfasi sulle sue conoscenze matematiche quanto sulla sua vita personale e sui suoi rapporti. Una immagine, quindi, ben bilanciata che ci permette di capire le decisioni di questo straordinario italiano anche non essendo dei matematici o degli scienziati. Il libro apre una finestra su questo personaggio e certamente è una incitazione ad approfondirne la conoscenza.”
Tiziano Thomas Dossena

Il Misticismo Di “Ella E L’Albero Di Mira”. Intervista Esclusiva Con L’artista E Scrittrice Raffaella Corcione Sandoval.

Intervista di Tiziano Thomas Dossena

Nata nel 1951 a Caracas, Venezuela, Raffaella Corcione Sandoval oggi vive e lavora a Roma. È Accademico con Medaglia d’Oro dell’Accademia Italia delle Arti delle Lettere e delle Scienze (1979), Accademico della Pontificia Accademia Tiberina di Roma (2009) e Membro Honoris Causa dell’Accademia Arsgravis Arte y Simbolismo di Barcellona (2010). Ha frequentato il triennio di specializzazione teologica presso la Facoltà di Teologia dei Gesuiti a Napoli (1985/7) e ha visitato per trent’anni l’India approfondendo il pensiero filosofico Buddista e Induista. Ha inoltre conseguito la qualifica di Stilista all’Accademia della Moda di Roma (1987). Pittrice, scultrice e designer nota a livello nazionale e internazionale, ha esposto in Svizzera, Stati Uniti, Germania, Spagna, Cina, Arabia; ha tenuto inoltre numerose mostre in ogni parte d’Italia in diverse gallerie e musei. Si è imposta al grande pubblico sulla scena dell’arte contemporanea nel 2005 con la sua scultura “Sindone Partenopea” (calco in gesso e tessuto cristallizzato – tecnica di sua invenzione), esposta anche nel corso della grande Mostra “Il Velo” al Filatoio di Caraglio (Torino, 2006/7). Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private in tutto il mondo. Nel 2020 pubblica il suo primo libro scritto con Theodore J. Nottingham dal titolo “Ella e l’Albero di Mira”, tradotto in quattro lingue; è autrice inoltre di una raccolta di sei racconti illustrati per fanciulli dal titolo “Favole Nascoste”, anch’essa tradotta in quattro lingue.

Wikipedia     Canale YouTube

Tiziano Thomas Dossena: Lei è nata nel Venezuela ma è venuta da bambina in Italia. Quale fu la ragione di questo spostamento radicale per la Sua famiglia?
Raffaella Corcione Sandoval: Sono nata a Caracas dove ho vissuto fino all’età di cinque anni; ricordo chiaramente il giorno in cui mio padre prese la drastica decisione di trasferirsi in Italia con tutta la famiglia. Eravamo sul balcone dell’appartamento in cui abitavamo, nell’ultimo edificio da lui costruito: La Galleria Bolivar, due grandi torri comunicanti, tra le prime all’epoca, nel centro di Caracas, a Savana Grande.
Passarono a bassa quota una serie di aerei militari, ricordo il rumore assordante e lo spavento di tutti. Segnavano l’inizio della rivoluzione politica capeggiata da Perez Jimenez, che spodestava il presidente in carica Romulo Gallegos.

Tiziano Thomas Dossena: Suo padre diventò ben presto molto conosciuto per il suo rapporto con la Squadra calcistica del Napoli. Quanto la influenzò nelle Sue scelte la notorietà di allora della Sua famiglia?[parli pure del Suo tutore e dei vari rapporti amichevoli se vuole]
Raffaella Corcione Sandoval: Era il 1968 quando mio padre ci ha lasciati; aveva solo 48 anni ed io ero una quindicenne che nonostante vivesse in una torre dorata, sentiva fortemente il cambiamento radicale che stavano portando i giovani nella società. Mi sentivo una hippy ribelle costretta ad andare alla prestigiosa scuola del Sacro Cuore, con l’autista di famiglia, al quale chiedevo di raccattare quante più amiche possibili lungo il percorso.
Mio padre, seppur acclamato e stimato da tutti, pupillo del Senatore Achille Lauro, purtroppo non fece in tempo a godere della meritata posizione di prestigio raggiunta, quale Presidente della sua amata squadra del Napoli. Mio fratello Giovanni ha scritto un libro che uscirà a breve, dove racconta tutto quello che merita di essere conosciuto su di lui.
Papà non poté fermare il mio sogno d’artista e neppure O’Comandante, divenuto in seguito mio tutore e punto di riferimento della mia famiglia.

Tiziano Thomas Dossena: Fino al liceo, ebbe una educazione religiosa ma alla fine scelse l’arte, studiando al liceo artistico. Come mai?
Raffaella Corcione Sandoval: Quando manifestai in famiglia, dopo la morte di papà, il desiderio di passare al liceo artistico, avendo frequentato le elementari all’Istituto Nazareth, le medie a Maria Ausiliatrice e all’Istituto Santa Dorotea, e da un paio d’anni all’Istituto Sacro Cuore, mia madre si sentì disperata. Interpellato il Comandante Lauro, fu molto severo con me e mi disse molto chiaramente che avrebbe fatto valutare “spietatamente” i miei quadri dall’esperto che allora scriveva di Arte e Cultura sul suo giornale “Il Roma” e che con mia madre avrebbero deciso di conseguenza.
Eravamo tutti in salone, in silenzio, mentre Gino Grassi passava davanti alle mie tele, osservandole con attenzione quando annuì e disse: “Si, in lei c’è un’artista!” Io piansi di gioia, ma forse loro no.

Tiziano Thomas Dossena: Il percorso di un artista è molto spesso difficoltoso per arrivare ad essere riconosciuto. Quando il successo arriva, però, tutto può cambiare. Quale fu il Suo punto in cui si sentì ‘arrivata’? Essere riconosciuta come artista ha influenzato in qualche modo la Sua arte prodotta in seguito?
Raffaella Corcione Sandoval: Personalmente penso che un artista non debba mai sentirsi arrivato, c’è sempre così tanto da fare per migliorare sé stessi e trasferirlo in ciò che crea.  Essere arrivati non vuol dire vendere ad alte cifre il proprio lavoro ma essere un mezzo di ispirazione per chi si pone domande esistenziali e cerca le risposte che cambiano la visione di noi stessi e della vita. Credo in qualche modo di esserci riuscita. Nel mio percorso di artista indipendente, mi ha guidato porre molta attenzione alle parole e alle reazioni dei critici. Ci sono quelli che amo e stimo di più, non perché famosi, ma perché sono grandi conoscitori dell’arte, guide ed ispirazione, e hanno segnato tappe fondamentali, verso cui nutro una profonda gratitudine. Un ricordo indelebile è quando Achille Bonito Oliva mi disse: “Tu hai tecnica, eleganza e maestria, ti vedo esporre in grandi spazi da sola, come amazzone dell’arte contemporanea italiana”. Gli chiesi di scrivere anche solo questa frase per me, ma mi spiegò il perché non poteva farlo e me è bastato ugualmente averlo sentito, senza mai dimenticarlo.
Un altro momento significativo di conferma fu quando Vittorio Sgarbi, che all’epoca abitava a Roma, in Via Santa Maria Dell’Anima, mi chiese di mostrare a lui e ad alcuni suoi ospiti, miei dipinti su cotone “Le Pezze dell’Anima”, e alla fine mi chiese: “Posso averne una? È firmata?” Scelse “Gioia -Dolore” ma in verità gliele avrei donate tutte, tanta fu la mia felicità e l’onore.
Il momento in cui mi sono invece sentita riconosciuta è stato nel 2005 alla fine della conferenza stampa di presentazione della mia mostra istituzionale, con 27 giornalisti, in cui ho esposto la scultura “Sindone Partenopea”. Il curatore della mostra, il grande antiquario scrittore e critico Marco Fabio Apolloni, davanti al Sovrintendente Arch. Giuseppe Zampino, (un diamante nel mondo dell’arte che purtroppo ci ha lasciati troppo presto e che non dimenticherò mai) baciandomi la mano disse: “Congratulazioni, Maestro!”.
Il mio impegno si intensifica con il trascorrere del tempo nel desiderio di dare il meglio di me attraverso la mia arte poliedrica, augurandomi di poterlo fare fino alla fine dei miei giorni.

Tiziano Thomas Dossena: Come artista visiva, Lei ha esposto in molte nazioni. Quale fu la mostra che la soddisfò di più e perché? Ed il premi più ambito da Lei ricevuto?
Raffaella Corcione Sandoval: La mia mostra personale a New York, nel 2004, alla galleria di Abraham Lubelski, publisher di New York Art Magazine, è certamente stata tra le più soddisfacenti; presentai “Danza Cosmica” che ebbe un eccellente riscontro, tanto da programmare con Lubelski un periodo di presentazione del mio lavoro, nel mondo dell’Arte Newyorkese, attraverso i media e stampa, per approdare infine al Museo MoMa.  Purtroppo i costi erano troppo alti per me all’epoca, quale artista indipendente e ho dovuto rinunciare, portando con me la soddisfazione di sentirmi un’artista internazionale. Questo è un sogno ancora da realizzare, quello di portare al Moma di New York le mie opere. Tutti i premi che ricevo con grande umiltà, sono per me un riconoscimento ambito e gratificante, ma la qualifica di mamma è senza dubbio il premio più esaltante, perché considero le mie figlie due autentici Capolavori.
La più grande, Cristina, è oramai una cittadina americana, vive da molti anni in California, dopo aver lavorato per un lungo periodo alla PIXAR, oggi ha scelto l’arte come professione ed è titolare di una Galleria “Dragonfly Gallery” in procinto di decollare; lei  è il mio referente per gli USA. Ha il compito di lanciare nuovi talenti internazionali nel mercato dell’arte, realizzando così un altro mio sogno, quello di fare in modo che i giovani artisti non debbano scendere a compromessi per realizzarsi, ma solo per meritato talento.
La seconda, Alessia, è un avvocato esperto di diritto d’autore e dello spettacolo, che vanta anni di esperienza nella contrattualistica cinematografica italiana e internazionale, lavora a Roma e tutela la sua mamma.

Tiziano Thomas Dossena: Nonostante la Sua passione per l’arte, Lei ha anche frequentato, negli anni ottanta, il triennio di specializzazione teologica presso la Facoltà di Teologia dei Gesuiti a Napoli, e devo dedurre che il Suo interesse per la spiritualità non è casuale. Da che cosa è nato?
Raffaella Corcione Sandoval: Ognuno di noi nasce con un’indole ben precisa e una predisposizione che si evince sin dalla nascita.
La mia infanzia è stata caratterizzata da episodi così detti “paranormali” che sono sfociati nell’adolescenza, alla preveggenza, attraverso il mondo onirico dei sogni.
La mia indole è mistica, non bigotta o espressa e vissuta con fanatismo, ma estatica, allegra e libera.
Sono cresciuta in una famiglia cattolica praticante, devota e vicina a Padre Pio, mi sono sposata con il rito ortodosso, e ho cominciato a praticare il Kriya Yoga da molto giovane. Nel corso dei miei viaggi in India ho incontrato il mio Maestro Sri Sathya Sai Baba e conosciuto il Dalai Lama davanti al quale ho fatto il giuramento del bodhisattva. Ho da sempre provato un grande interesse nel voler approfondire le religioni orientali, ma mi sono detta che sarei dovuta partire da quella con cui sono stata battezzata, conoscerla a fondo per poi espandere la mia ricerca. Ne ho parlato con il mio padre spirituale, oggi vescovo, che all’epoca insegnava alla facoltà Teologica dei Gesuiti, in Via Petrarca a Napoli, di fianco a casa mia. Mi ha permesso di frequentare la facoltà nel triennio di specializzazione, ero da sola con una trentina di futuri parroci, nel periodo più difficile della mia vita.

Tiziano Thomas Dossena: Possiamo quindi dedurre che i Suoi molteplici viaggi in India siano legati a questa Sua continua ricerca nel mondo della filosofia e spiritualità. Cosa ha studiato in particolare in India?
Raffaella Corcione Sandoval: L’India è un posto magico da cui non si torna uguali neppure dopo un viaggio per turismo.
Ho avuto il privilegio di essere un fedele discepolo diretto di Swami Sai Baba, che ho visitato per 30 anni fino a quando nel 2010 ha lasciato il corpo. Egli nel 1990 mi ha concesso di fondare a Napoli il primo Centro Sai Baba e come Presidente, guidare e portare a tutti il suo insegnamento. In India ho imparato a conoscere e a riconoscere me stessa, aprendo un varco di comunicazione diretta tra me e Dio.

Tiziano Thomas Dossena: Oltre all’aspetto artistico e spirituale, Lei ha persino ottenuto la qualifica di Stilista all’Accademia della Moda di Roma, diventando una designer nota a livello nazionale e internazionale. In questa sua poliedricità creativa, qual è il rapporto tra queste varie scelte di vita, cioè quanta influenza ha la spiritualità sulla Sua Arte e sulla funzione di designer, e quanta influenza ha l’artista che ha dentro di sè sulla funzione di designer e sulla Sua spiritualità.
Raffaella Corcione Sandoval: Viviamo nella più straordinaria opera d’Arte che esiste: la Terra. Siamo circondati dalla perfezione del creato e dalla geometria sacra che ci rivela l’armonia e la bellezza delle forme, dei suoni e dei colori, ispirandoci continuamente.
La legge di analogia e corrispondenza del grande Ermete Trismegisto dice “Come in alto in basso” e il Maestro contemporaneo, il grande Gustavo Rol, che ho avuto l’onore di incontrare nel corso di un viaggio in India, ricevendo direttamente da lui alcuni suoi insegnamenti diceva: “Noi siamo espressione dello Spirito Intelligente”, dunque non è possibile scindere l’arte dalla spiritualità, una mente creativa non ha limiti.
Nel presentare una mia scultura, “Sindone Partenopea”, ho detto: “Conoscere la propria gamma cromatica emotiva rende talvolta insopportabile la consapevolezza della conoscenza, che essendo propria non ammette alibi” ed è questo che determina il tratto individuale di un artista quale segno significante nelle sue creazioni, siano essi disegni di moda, sculture o pitture.

Tiziano Thomas Dossena: Il Suo libro, Ella e l’Albero di Mira”, è un’opera biografica. Di che cosa tratta?
Raffaella Corcione Sandoval: È una biografia velata e romanzata, dove ho raccontato cose di me che non avrei potuto dire altrimenti, perché fuori dal tempo e dalla comprensione dei molti, cose che nessuno mai avrebbe conosciuto.
Come naso, creatrice di essenze profumate, ho sentito l’esigenza di lasciare “metaforicamente” la scia del mio profumo-opera creato nel 2005, dal titolo “Athanor” attraverso il libro “Ella e l’Albero di Mira”, nel nostro fugace passaggio al mondo.

Tiziano Thomas Dossena: Cosa l’ha spinta a scrivere questo libro? Come ha incontrato Theodore J. Nottingham e cosa vi ha convinti a collaborare al libro?
Raffaella Corcione Sandoval: A seguito di un sogno, dove mi veniva indicato dove trovare la persona che mi avrebbe aiutata a confermare intuizioni sulla mia realtà interiore, è nata una relazione di grande stima e rispetto. Seppur oltre oceano, con l’aiuto della tecnologia a distanza, siamo giunti al punto di decidere di collaborare alla stesura delle pagine mancanti del Vangelo di Maria Maddalena, e di chiarire una serie di quesiti teologici secondo lui irrisolti. Attraverso una lunga serie di domande da lui concepite alle quali io ho risposto di getto secondo il mio intuito, creando in seguito la trama e descrivendo episodi della mia vita attuale, adattandoli alla storia. È stato un bellissimo lavoro letterario e spirituale che ci ha gratificati, perché ha dato ad ognuno di noi le risposte di cui avevamo bisogno e la gioia di poter condividere il risultato finale in un momento come quello attuale così difficile per tutta l’umanità

Tiziano Thomas Dossena: È anche in fase di ultimazione una Sua raccolta di sei racconti illustrati per fanciulli dal titolo “Favole Nascoste”.  Può spiegare ai nostri lettori la tematica dei racconti e cosa l’ha indotta a scrivere storie per bambini?  
Raffaella Corcione Sandoval: Le mie nonne sono state i miei primi maestri, fondamentali per la mia vita e non passa giorno che io non senta i loro preziosi insegnamenti manifestarsi nelle più svariate situazioni.
Sono diventata nonna da pochi anni e il pensiero di non fare in tempo a trasmettere alle mie nipoti le mie risposte sul senso della vita e le radici delle nostre tradizioni familiari e dei valori umani fondamentali, come quello dell’amore incondizionato, mi ha suggerito di scrivere ed illustrare la collana dei sei racconti nelle “Favole Nascoste”. Di recente ho finito di scrivere e illustrare una nuova favola dal titolo “Nulla è Andato Perduto: L’Arte Salverà il Mondo” dedicata all’introduzione dei fanciulli all’arte e ambientata al Museo Louvre.
Le “Favole Nascoste” parlano di Fratellanza, di Cooperazione, di Coraggio, di Riconciliazione, di Conoscenza ed infine di Procreazione, vogliono essere un’alba luminosa su un infinito futuro che noi possiamo solo immaginare, verso cui abbiamo il dovere di indirizzare i fanciulli, vero patrimonio terrestre.

Tiziano Thomas Dossena: Oltre ad essere  stilista, designer, pittrice e scultrice è anche scrittrice adesso. Altri programmi in corso? Mostre? Sogni nel cassetto?
Raffaella Corcione Sandoval: Chiuderò quest’anno con la mostra personale “Infinitamente Piccolo, Infinitamente Grande” nella Galleria Italia di Parma, Capitale Europea della Cultura 2020.
Contemporaneamente, sempre a Parma, nello spazio istituzionale “La Casa della Musica” ci sarà la mia personale “Orizzonte degli Eventi”, quattro grandi tele citate anche nel libro “Ella e l’Albero di Mira”. Covid permettendo.
Con una carissima amica stiamo lavorando ad un progetto stilistico, un nuovo Brand, che ho tirato fuori dal cassetto e che ci auguriamo di riuscire a presentare ad Alta Roma la prossima Primavera /Estate.
Ma il sogno più coinvolgente al momento è quello di veder diventare “Ella e l’Albero di Mira” un Film, di cui esiste una sceneggiatura e una colonna sonora, “Il Tema di Ella”, creato da un bravissimo amico compositore.

Tiziano Thomas Dossena: Se Lei potesse incontrare e parlare con un qualsiasi personaggio del presente o del passato, chi sarebbe e cosa chiederebbe?
Raffaella Corcione Sandoval: Se fisso i miei occhi in uno specchio, sento di essere in contatto con un personaggio fuori dal tempo che mi guida, mi consola, mi sprona e mi ispira: Joshua.
Attraverso la scrittura automatica ne ricevo i messaggi, ma talvolta anche da esseri celesti, e chissà potrei decidere di condividerli un giorno attraverso un nuovo libro, solo se sentirò che avrà un senso globale e un momento giusto per farlo.
Per quanto riguarda chiedere qualcosa, mi guida una frase che mi disse Sai Baba nel corso di una intervista: “Se chiederai l’amore di Dio avrai tutto il resto di conseguenza”.

Tiziano Thomas Dossena: In questi tristi momenti di isolamento, qurantena e stress, quale funzione vede nella persona dell’artista e dello scrittore?
Raffaella Corcione Sandoval: L’artista e lo scrittore, come il musicista e il creativo in generale, devono essere una fiaccola che illumina il percorso di chi ha paura del futuro e dimostrare che l’isolamento è in realtà una opportunità di introspezione, crescita e trasformazione attraverso la bellezza dell’arte che è in ognuno di noi, e si manifesta in tutte le sue espressioni.

Tiziano Thomas Dossena: Un messaggio per i nostri lettori?
Raffaella Corcione Sandoval: Sempre e nonostante tutto guardare alla vita come il dono più importante che ci sia stato fatto! A questo proposito Madre Teresa di Calcutta ha scritto una preghiera universale “Inno alla vita” di cui cito solo qualche rigo:

La vita è un’opportunità, coglila
La vita è una sfida, affrontala
La vita è un mistero, scoprilo
La vita è un’avventura, rischiala
La vita è la vita, difendila