Il Numero 100 De “La Vallisa”: Una Fantastica Avventura.

LA-VALLISA

Arrivare al numero 100 per una rivista di cultura è certamente oggidì una rarità. Che questa rivista abbia poi ritenuto i fondatori in corpo alla propria redazione è un’altra singolarità che mi ha incuriosito. Leggendo le varie poesie e i brevi saggi dei vari redattori sono rimasto colpito dalla varietà dei temi, della stilistica, dell’espressione di questi artisti della penna, e ho compreso la vera ragione della longevità di questa rivista. I poeti de La Vallisa sono più che una associazione, sono una famiglia, quasi una corporazione medievale che trova nel gusto del prodotto (in questo caso letterario) in sé la raison d’etre della loro esistenza, sono dei letterati che amano scrivere più di tutto e amano anche condividere con altri letterati i loro dubbi, i loro lavori e le gioie legate alla loro produzione letteraria. Sono dei poeti in profondità perché le loro poesie rispecchiano veramente i loro sentimenti e le loro devozioni, i loro desideri e le loro delusioni, ma anche perché amano la poesia in sé, anche quando non è la loro; sono, cioè, dei veri poeti. L’unico mio dispiacere è stato non comprendere appieno le poesie in pugliese (non potei capire di che città fosse il dialetto) nonostante la traduzione a piè pagina. In genere, le traduzioni dal dialetto, sfortunatamente, non contengono mai il vero ‘sapore’ della poesia originale e di conseguenza non possono avere sul lettore l’impatto che ha l’idiomatica dialettale. Per questa ragione condivido in parte le opinioni espresse da Domenico Amato nel suo saggio “Il dialetto, la lingua del cuore”, dove l’autore dichiara che “il dialetto ha una capacità di assonanza e di sintesi che la lingua ufficiale non possiede. Ha una lirica, una musicalità e una destrezza che l’idioma nazionale si sogna di notte…”. Anche l’idioma nazionale può avere quella musicalità e destrezza che il dialetto possiede, solo che il prodotto finale sarà sempre diverso, non migliore o peggiore, ma diverso, così come pezzi musicali di vari periodi hanno un fascino differente.  Il dialetto ci riporta alle nostre origini, alle nostre radici e ci permette di comunicare con più semplicità ed immediatezza i nostri pensieri, ritenendo una sua freschezza unica che perderebbe molto in traduzione. Il dialetto è, insomma, uno strumento diverso dalla lingua italiana e come tale deve essere trattato e rispettato.

Interessante il gemellaggio con i poeti serbi, dei quali parla Gianni Antonio Palumbo in un piacevole saggio (“LA VALLISA” E LE VOCI DELLA LETTERATURA SERBA) all’inizio di questo particolare numero, un saggio consistente che ripercorre sia il rapporto tra La Vallisa e i poeti serbi sia la produzione letteraria di questi poeti.

LA VALLISA (1)

Ogni altro componente del comitato di redazione ha voluto scrivere una specie di capitolo di un “Manifesto de La Vallisa”, offrendo in un breve saggio una visione personale e intima della relazione tra loro, la poesia e La Vallisa. Da ciò nasce un vero e proprio manifesto, nel quale possiamo trovare i legami della poesia con vari aspetti del mondo esterno e con varie emozioni e vedute su ciò che stimola il poeta a scrivere, e con questo gesto condividere i propri sentimenti, atto che porta ad un rapporto intimo tra il lettore ed il poeta. Nonostante tutti questi scritti siano validi e piacevoli, quanto vari nella loro impostazione, alcuni di questi mirano di più ad essere commemorativi che non altro, mentre altri spiegano la poesia come messaggio. Ed è qui che troviamo, per esempio, la “Poesia come ricerca del Sacro” di Giulia Poli Disanto, che esalta la spiritualità della poesia, asserendo: “La ricerca della verità al di là delle cose, inserita all’interno di una intensa ispirazione religiosa, dà alla realtà una carica misteriosa che induce il poeta ad osare. E la poesia, in quanto manifestazione dello spirito, canta la vita nel bene e nel male e traccia quel confine che separa la realtà quotidiana dall’oltre sognato”. Altro saggio che esamina un aspetto della poesia e contemporaneamente della loro associazione è “La scrittura come sentimento che unisce” di Angela De Leo, che afferma: “Ci conosciamo in quello che scriviamo anche al di là di divergenze di vedute, di discordanti interpretazioni, di valutazioni su meriti o limiti letterari e umani di ciascuno. Perché ogni successo dell’altro diventa nostro. Ogni sofferenza è dolore di noi tutti. Perché ci anima e sorride il “sogno”: scrivere per amore e con amore sulla “nostra “rivista”.

Interessante pure “…ed io leggo, anche ad alta voce” di Zaccaria Gallo, nel quale l’autore afferma che è “facile assistere, allora, ad una sorta di analfabetismo poetico” e che “offrire poesia è un atto d’amore e, nello stesso tempo, è imparare, tutte le volte, a stupirsi della grandissima forza emotiva che hanno le parole: conoscere, e riconoscere, poeti noti e dimenticati o sconosciuti, prendere coscienza che questo viaggio, esteriore e interiore, porta chi legge e chi ascolta verso le terre della meraviglia, della bellezza, del mistero. Che grande energia si sviluppa dalla parola poetica detta ad alta voce!”

Le molte poesie che seguono offrono una reale panoramica della eterogeneità di questo gruppo di letterati; si passa dalle poesie ermetiche di quattro righe ai poemi di lungo respiro, dalle tematiche d’amore a quelle esistenziali, dal linguaggio semplice e diretto a quello complesso e volutamente “intellettuale”; insomma, una vera antologia rappresentativa di questa associazione, ottima per la scelta delle poesie, delle quali ne pubblichiamo una del poeta Gianni Antonio Palumbo per i nostri lettori per la sua immediatezza descrittiva.

DISTONIA

Per te, che sognavi cavalli e regine,

il mondo era un lontano

specchio stonato.

Come una campana

che abbia suonato tardi il giorno.

E si ostina

a rintoccare

nel silenzio.

Concludendo, questa rivista ha superato un traguardo invidiabile e merita di essere letta e conosciuta dal grande pubblico. Da parte mia e della nostra rivista ci congratuliamo con tutti i membri di tale associazione e porgiamo un cordiale augurio di buona continuazione.

NUVOLE PER COLAZIONE, Un Libro Che Stimola La Fantasia Dei Bimbi…

nuvole_title

NUVOLE PER COLAZIONE, scritto da Laura Eisen ed illustrato da Kent Cissna.

nuvole1Con un linguaggio simpatico e mirato ai più giovani, Laura Eisen presnta una storia semplice e allo stesso tempo accattivante, che certamente sarà apprezzata sia dai bimbi sia dai loro genitori. Il concetto iniziale è di avere l’opportunità di mangiare nuvole a colazione. In realtà, avere nuvole a colazione rispecchia la fantasia umana al più essenziale. Chi di noi, difatti, non ha osservato le nuvole e immaginato di riconoscere personaggi delle favole oppure oggetti di tutti i giorni? Chi di noi non si è perso mai in queste fantasticherie? Elaborando su questa nozione, l’autrice ci presenta una vista poetica ed invitante di una giornata nella vita di un bimbo.

nuvole2Leggendo la storia ad un bambino, lui (o lei) si immedesimeranno immediatamente con la storia, come se fosse stata scritta esclusivamente per loro. I magnifici disegni, delicati e immaginativi, di Kent Cissna non solo aiutano, ma rinforzano l’idea della scrittrice, rendendo questo libro sia piacevole sia uile a chi voglia usarlo per stimolare la fantasia dei propri figli.

Altra opportunità importante è di avere il libro in lingua inglese (Clouds for Breakfast) e di permettere ai bimbi di leggere il libro nella lingua straniera dopo averlo letto nella lingua madre.

nuvole_copertina

“Soltanto Il Cielo Non Ha Confini”. Un Altro Magnifico Romanzo Di Guido Mattioni.

soltanto1-581x219

soltantotitleCon mia grande sorpresa, il secondo romanzo di Guido Mattioni, Soltanto il cielo non ha confini, si stacca completamente da quello del suo esordio,Ascoltavo le maree, da me precedentemente letto e recensito in lingua inglese. Mentre il primo riteneva anche in traduzione un’impronta italiana nell’impostazione sia stilistica sia intimistica, questo suo ultimo lavoro si presenta come se fosse stato scritto in inglese e poi tradotto. Mi spiego: il ritmo del libro, lo stile ed anche la scelta del linguaggio sono più americani che italiani; si può asserire che lo scrittore ha assorbito il gergo e lo stile americano dei thriller a tal punto che il suo libro, che tratta una storia prettamente americana, ha il sapore dell’America in ogni suo rigo, proprio come se fosse stato scritto qui negli USA.

Non che Mattioni non si riconosca in questo romanzo nella sua solita scelta di vocaboli e di osservazioni ben mirate sui propri personaggi, ma qui troviamo uno stile serrato, quasi da copione per un film giallo, che soddisferà qualsiasi lettore che ama questo genere; ci sono, inoltre, anche osservazioni legate all’emigrazione, alle difficoltà legate alla vita in certi paesini del Messico, alla criminalità che diventa automaticamente una scelta per chi deve affrontare un mondo nuovo che molto spesso gli manca di rispetto e lo vuole tenere in basso, a volte sempre più in basso. L’attenta analisi della vita della frontera messicana, con i sacrifici dei molti, ignorati, e la violenza dei pochi, identificata erroneamente da molti americani come una caratteristica della massa di immigrati di lingua spagnola, dona a questo libro un valore aggiunto da non ignorare; le osservazioni dell’autore sono, difatti, spesso basate su ciò che lui stesso ha potuto vedere con i propri occhi nei molti anni passati negli USA come giornalista.

Dal Prologo del libro citiamo un passaggio che offre le premesse dietro a questa storia di umanità infranta e riconquistata:

” Gli adulti e gli anziani sapevano bene che la loro terra non li avrebbe arricchiti e non sarebbe stata in grado di distribuire dividendi o utili, ma erano altrettanto certi che non avrebbe licenziato nessuno; come del resto nessuno, a memoria d’uomo, era mai stato costretto, da quella stessa terra, ad andarsene.

Erano soltanto giovani, orfani di rassicuranti memorie, a lasciare Surco-en-el-suelo inseguendo i propri miraggi. Lo facevano da anni, abbagliati dalle lusinge di quel mondo tanto diverso dal loro e che luccicava sull’altra sponda del Río Grande. Là, oltre la frontera; oltre quell’odiosa riga tracciata dall’uomo in terra, ma priva di qualsiasi corrispettivo in cielo”.

soltanto2 Come si può notare, l’autore ritiene una invidiabile liricità nel proprio linguaggio nonostante che la storia porti a situazioni da Western, con personaggi che meritano di appartenere alla tradizione letteraria americana. L’effetto finale è un libro di rapida lettura, con passaggi entusiasmanti e una storia che certamente non è né scontata né facilmente prevedibile nel suo finale a sorpresa.